• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tè

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tè

Alessandra Magistrelli

L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo

Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie foglioline arrivarono in Europa nel 17° secolo e da allora non conoscono tramonto. L’infuso che se ne ricava, oltre a essere gradevolissimo, ha un effetto benefico sull’organismo grazie a sostanze quali la caffeina, la teofillina, i tannini

L’arbusto tropicale dalla storia molto antica

La pianta del tè, il cui nome botanico è Camellia sinensis, appartiene alla famiglia delle Teacee ed è un arbusto sempreverde delle zone collinari e montane a clima caldo-umido, che in piantagione raggiunge il metro o poco più d’altezza. Originaria del Sud-Est asiatico (Birmania, Cina, Ceylon, India, Giappone), la pianta arriva nel 17° secolo in Europa, introdotta dalla Compagnia delle Indie Orientali olandese. L’infuso fatto con le foglioline essiccate e messe per qualche minuto in acqua bollente, magari addolcito con zucchero e aromatizzato con limone o latte, conquista il Vecchio Mondo, in particolare gli Inglesi. Nel Settecento la richiesta di tè crebbe talmente che le quantità provenienti dall’Oriente non bastavano più a soddisfare la domanda. Iniziarono a questo punto il contrabbando e le frodi: al tè si aggiungevano foglie seccate e tritate di altre piante più comuni, quali il frassino.

Cha ossia «tè»

Sembra che la culla delle foglioline di Camellia sinensis sia la Cina, infatti il «dio del tè» è Lu Yu, un letterato cinese vissuto nell’8° secolo d.C., autore del testo classico Il Canone del tè. In questo libro vengono insegnate le regole di coltura della pianta e di preparazione della bevanda, tali da rendere la tazza di tè un microcosmo di perfezione. Anche il nome occidentale della pianta deriva dalla parola cinese cha, che pronunciata dagli europei sarebbe diventata «tè».

Nelle cellule delle foglie ancora verdi sono contenute numerose sostanze, tra cui la caffeina, la teofillina, la teobromina, i tannini, i polifenoli. L’infuso, che ha proprietà toniche e stimolanti (come il caffè) oltre che diuretiche, si accompagna bene con tutti i cibi. Oggi, molti dei suoi costituenti sono estratti e usati come prodotti cosmetici o nel trattamento di alcune patologie dell’apparato respiratorio e digerente.

Una coltura difficile

Le piante di tè sono prodotte da semi che, raccolti in ottobre, vengono tenuti a svernare in una mistura di sabbia e terriccio. In primavera sono interrati e le piantine che ne nascono vengono potate con frequenza per evitare che crescano troppo in altezza (quelle selvatiche possono superare i 10 m). Nelle regioni dal clima caldo-umido le piante germogliano più volte nel corso dell’anno e quindi si hanno più raccolti.

La pianta è pronta a produrre le foglie da tè verso i tre anni: le parti scelte per la raccolta di prima qualità sono le gemme apicali e le prime due foglioline superiori, mentre di seconda scelta è considerato il raccolto dello strato inferiore di foglie.

Verde, nero, bianco

Il tè verde è prodotto da foglie appena raccolte, fatte asciugare al sole per brevissimo tempo e poi messe in locali riscaldati in modo che trasudi l’acqua dalle cellule. Il calore serve anche per impedire la fermentazione e la decomposizione della clorofilla. Le foglie, diventate molli, vengono quindi piegate e ripiegate e lasciate seccare completamente.

Per avere tè nero le foglie devono prima appassire e poi essere schiacciate, arrotolate e messe in stanze di fermentazione. Il liquido cellulare comincia a fermentare, i tannini in esso contenuti si decompongono e il colore delle foglie passa dal verde, al marrone, al color rame. Il tè viene quindi fatto essiccare assumendo un definitivo colore bruno. Erede della tradizione della ‘raccolta imperiale’, quella fatta un tempo solo per l’imperatore della Cina, il tè bianco è un prodotto molto pregiato e costoso che si ottiene dal solo germoglio apicale fatto appassire e seccare lentamente; infatti l’aggettivo ‘bianco’ si riferisce alla sua qualità superiore e non al colore. La varietà aghi d’argento deve il nome al colore particolarmente chiaro delle foglie che danno un infuso pallido e delicato.

Vedi anche
India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. 1. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate stupefacente numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, ... spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato, in medicina e in farmacia. ● I Greci e i Romani fecero uso larghissimo ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Indice
  • 1 L’arbusto tropicale dalla storia molto antica
  • 2 Cha ossia «tè»
  • 3 Una coltura difficile
  • 4 Verde, nero, bianco
Categorie
  • COLTURE E PRODUZIONI in Agricoltura caccia e pesca
  • ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE in Industria
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Altri risultati per tè
  • tè
    Enciclopedia on line
    tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda. Caratteristiche La famiglia Teacee, ordine Ericali, comprende piante Dicotiledoni legnose con foglie semplici, spesso sempreverdi; hanno ...
  • TÈ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    TÈ Adolfo Cecilia (XXXIII, p. 348) Produzione e commercio. − Dai primi anni Sessanta ai primi anni Novanta la produzione mondiale di tè è stata interessata da elevati ritmi di crescita, che hanno portato a un aumento pari al 141,3% del tè prodotto (v. tabella). L'aumento del consumo e, quindi, della ...
  • TÈ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima famiglia delle Teacee o Ternstroemiacee. Secondo i recenti studî monografici di Cohen Stuart il ...
Vocabolario
te¹
te1 te1 〈té〉 pron. pers. [lat. tē, accus. del pron. pers. tu] (radd. sint.). – Forma forte della declinazione del pron. di 2a pers. sing. (tu), che ha usi analoghi a quelli di me per la 1a pers., e cioè: come compl. oggetto quando si vuol...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali