• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAXILA

di Giovanni Verardi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TAXILA (v. pakistan, App. III, 11, p. 346)

Giovanni Verardi

La famosa antica città del Pakistan, oggetto di lunghe ricerche in questo secolo, non cessa d'interessare gli archeologi. Uno scavo limitato condotto sul Bhir Mound, e cioè sul sito della città più antica (4°-1° secolo a. C.), ha confermato il carattere incoerente e casuale della pianta urbana e la mancanza di edifici di rilievo. Importanti scoperte sono state invece fatte nella località di Sarai Khola, prossima al Bhir Mound. Abbiamo qui il primo insediamento neolitico finora trovato nella regione del Gandhāra, caratterizzato da una ceramica lustrata rossa fatta a mano che è da porre in relazione con i più antichi livelli di Anjira e di Siah Damb (circa il 3000 a. C.). Segue un periodo (2700-2400 a. C. circa) segnato dalla ceramica tipica di Kot Diji e infine - ma con uno scarto cronologic0 notevole, siamo intorno al 1000 a. C. - un insediamento di popolazioni che usavano il ferro. Questo è stato trovato in alcune tombe di una grande necropoli formata da due cimiteri sovrapposti. Le tombe, dove i corpi sono orientati per la massima parte in direzione est-ovest, sono del tutto prive di corredo. Non sono chiari, per il momento, i rapporti culturali con le necropoli di Harappāda un lato e dello Swāt (v.) dall'altro.

Bibl.: [M.A. Halim], Sarai Khola, in Pakistan Archaeology, 5 (1968), pp. 28-40; W. Bernhardt, Preliminary report on the human skeletal remains from the prehistoric cemetery of Sarai Khola, ibid., 6 (1969), pp. 100-15; M. Sharif, Excavation at Bhir Mound, Taxila, ibid., 6 (1969), pp. 6-99; M.A. Halim, Excavations at Sarai Khola, Part I, ibid., 7 (1970-71), pp. 23-89.

Vedi anche
Gandhāra Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote a incontri e fusioni culturali, partecipe di avvenimenti politici di capitale importanza per il ... Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, anticamente denominata Uḍḍiyāna. Come Souastēnē è menzionata dagli storici di Alessandro Magno nei resoconti ... Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ...
Tag
  • REGIONE DEL GANDHĀRA
  • NEOLITICO
  • PAKISTAN
Altri risultati per TAXILA
  • Taxila
    Dizionario di Storia (2011)
    (o Takshashila) Antica città presso l’od. Rawalpindi (Pakistan). Importante snodo sulle vie commerciali che collegavano l’Asia centrale all’India e alla regione iranica, nel corso dei secoli accolse molteplici influssi culturali: fu dominata da Achemenidi, macedoni, Maurya, indo-greci, shaka-parti ...
  • Tàssila
    Enciclopedia on line
    Signore (m. 318 a. C.), o forse titolo di un signore di un ampio territorio dell'India fra l'Indo e l'Idaspe, del tempo di Alessandro Magno, al quale egli fu sempre favorevole. Partecipò alla battaglia contro Poro (326), re di uno stato confinante col suo, con il quale in seguito si riconciliò. Pare ...
  • TASSILA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Ταξίλας, Taxiles o Taxila) Piero Treves Signore (rajah) dell'India, dominava un ampio territorio fra l'Indo e l'Idaspe. T. pare sia, più che un vero nome di persona, un titolo o un toponimo: certo è che la capitale del suo regno si chiamava egualmente Tassila. Salito al trono verso il 329 a. C., ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali