• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tax ruling

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tax ruling


loc. s.le m. inv. Regime fiscale.

• Diciamola subito: a Zug si va perché si pagano poche tasse, e le aliquote fiscali per le aziende sono tra le più basse della Svizzera, e quindi d’Europa. Tra il 9 e il 15%. Ma non solo: il «tax ruling» locale dà alle società che decidono di installarsi nel Cantone la possibilità (teorica ovviamente) di confezionare bilanci che sarebbe un eufemismo definire incompleti e poco trasparenti. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 10 dicembre 2010, p. 19) • Faldoni per 26.000 pagine rivelano come per anni un potente funzionario del Tesoro lussemburghese, Marius Kohl (in pensione dal 2013), avrebbe avallato attraverso «tax rulings» (decisioni anticipate sugli oneri fiscali), con il tacito consenso delle autorità lussemburghesi, arzigogolate costruzioni fiscali e societarie consentendo a circa 350 multinazionali di eludere massicciamente il fisco, pagando aliquote a volte anche di meno dell’1%, ad esempio nel caso di FedEx. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire, 7 novembre 2014, p. 7, Primo piano) • dopo il primo giro di vite dato dall’Ecofin di dicembre contro l’evasione delle grandi aziende con filiali in più Paesi, a gennaio è attesa la proposta della Commissione (guidata ora proprio dall’ex premier lussemburghese Jean-Claude Juncker) che promette di mettere fine all’opacità che oggi regna sugli accordi fiscali tra società e autorità nazionali, i cosiddetti «tax ruling». (Giornale, 2 gennaio 2015, p. 21, Economia).

- Espressione inglese composta dai s. tax ‘tassa, imposta’ e ruling ‘regolamento, regime’.

- Già attestato nella Stampa del 4 febbraio 1990, p. 13, Economia e Finanza (Rinaldo Gianola).

Tag
  • LUSSEMBURGHESE
  • SVIZZERA
  • ECOFIN
  • EUROPA
Vocabolario
flat tax
flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un...
web tax
web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per la web tax. [testo] La web tax, la norma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali