• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Karman, Tawakkul

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Karman, Tawakkul


Karman, Tawakkul. – Attivista politica yemenita (n. Ta‘iz 1979), premio Nobel per la pace 2011 insieme alle liberiane Leymah Gbowee ed Ellen Johnson Sirleaf. È militante del partito al-Tajammu‘ al-yamani li-l-islàh (il raggruppamento yemenita per la riforma), vicino all’ideologia del movimento dei Fratelli musulmani e maggiore partito di opposizione durante la rivolta scoppiata nel Paese nel 2010-11 contro il presidente Ali Abdallah Saleh e il suo governo. Cresciuta in un ambiente in cui la politica è al centro della vita familiare – suo padre ‘Abd al-Salam Khalid Karman è stato leader dei Fratelli musulmani –, si è scontrata più volte con il suo partito per le posizioni ultraconservatrici da questo assunte in materia dei diritti delle donne. Madre di tre figli, nel 2004 suscita scalpore quando si toglie il velo integrale (lasciando coperta soltanto la testa) durante la Conferenza dei diritti umani a Washington. Nel 2005 fonda il movimento Giornaliste senza catene. Più volte arrestata durante la rivoluzione, è stata in prima linea nell’organizzare le marce degli studenti e per lanciare l’appello a partecipare al 'giorno della collera' indetto nel Paese il 3 febbraio 2011.

Vedi anche
Leymah Gbowee Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972). Laureata presso l’Eastern Mennonite University (Virginia) e assistente sociale dal 1995, si è sempre battuta per i diritti delle donne e per la prevenzione-risoluzione dei conflitti; già impegnata nel programma della chiesa luterana Trauma healing and reconciliation ... Ellen Johnson Sirleaf Donna politica liberiana (n. Monrovia 1938). Laureatasi alla Harvard University, fu ministro delle Finanze nel 1979. Dopo la presa del potere in Liberia di S. Doe si rifugiò in Kenya, dove lavorò per la Banca mondiale. Candidatasi in seguito al senato della Liberia nel 1985, denunciò i crimini commessi ... Arias Sánchez, Oscar Arias Sánchez, Oscar. - Uomo politico costaricano (n. Heredia 1941). Ha compiuto studî di diritto e di economia nelle univ. di San José e di Essex e alla London school of economics and political science. Iscritto al Partito nazionale di liberazione, d'indirizzo socialdemocratico, fin dagli anni dell'università, ... Nansen, Fridtjof Nansen ‹nansn›, Fridtjof. - Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave Fram, che raggiunse (7 aprile 1895) la latitudine di 86º 13′, la massima ...
Tag
  • ELLEN JOHNSON SIRLEAF
  • FRATELLI MUSULMANI
  • LEYMAH GBOWEE
Altri risultati per Karman, Tawakkul
  • Karman, Tawakkul
    Enciclopedia on line
    Attivista e donna politica yemenita (n. Taizz 1979). Protagonista della cosiddetta “primavera araba”, ormai da anni K. si batte attivamente per il riconoscimento dei diritti umani in Yemen; nel 2005 ha fondato l’associazione Giornaliste senza catene (in difesa della libertà di stampa) e a partire dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali