• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tavole finanziarie

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

tavole finanziarie


tavole finanziarie in matematica finanziaria, tabelle in cui sono rappresentati i principali valori caratteristici di alcune costanti presenti nelle formule per il calcolo di rendite, rate, montanti ecc., in funzione del tasso di interesse e del tempo di impiego di un capitale unitario. Strumenti di calcolo indispensabili, prima dell’avvento delle calcolatrici scientifiche e dei moderni strumenti di calcolo, sono comunque tuttora generalmente inserite in prontuari e, tra altri, vi sono tabulati i seguenti valori:

• valore attuale di una rendita unitaria posticipata, cioè i valori di

formula

• valore della rata posticipata per l’ammortamento di un debito, cioè i valori di

formula

• montante di una rendita unitaria posticipata, cioè i valori di

formula

• tassi equivalenti a un tasso annuo, convertibile k volte, cioè i valori di ik = (1 + i)1/k − 1.

I valori sono tabulati per anni e per tassi generalmente incrementati di un quarto di punto percentuale.

Tag
  • MATEMATICA FINANZIARIA
  • TASSO DI INTERESSE
  • AMMORTAMENTO
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolare²
tavolare2 tavolare2 v. tr. [der. di tavola] (io tàvolo, ecc.). – 1. Ricoprire, rivestire di tavole. 2. a. Descrivere i beni immobili nei libri fondiarî, secondo il sistema tavolare. b. Misurare le terre con l’unità di misura detta tavola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali