• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAVOLA REALE

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAVOLA REALE


. Giuoco da tavolino, detto anche tric-trac, d'invenzione probabilmente inglese (backgammon). A passatempi del genere accennano però anche scrittori dell'epoca classica.

Il giuoco si svolge fra due avversarî, sopra un tavoliere (di solito l'interno di una scatola per giuocare alla dama) che reca ventiquattro frecce o punte, alternativamente bianche e nere (o rosse), divise in quattro gruppi di sei. Due gruppi a fronte sono separati dagli altri due mediante una divisione. Le pedine, bianche e nere, in numero di 12 o 15 per ogni giocatore, sono disposte inizialmente in uno o più gruppi sulle frecce della base, in modo omologo. I giocatori gettano alternativamente due dadi, e muovono una o due pedine, avanzando di tante frecce quanti sono i numeri segnati. Se la freccia di arrivo è occupata da una pedina avversaria, questa viene messa fuori giuoco, e dovrà essere fatta rientrare dall'avversario appena possibile; se la freccia di arrivo è occupata da due o più pedine dell'avversario, la mossa non potrà essere realizzata con quella pedina. Il giuoco continua finché uno dei competitori ha portato tutte le sue pedine dal punto di partenza entro la parte opposta a quella dell'inizio, sempre seguendo perifericamente la disposizione delle frecce. Le regole della tavola reale sono assai minuziose, e il conteggio dei punti ammette varie possibilità, contraddistinte da speciali termini tecnici.

Vedi anche
scacchi Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (scacchi, da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante diviso in 64 caselle (scacchiera), allo scopo di catturare il pezzo principale dell’avversario, il re, con ... gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ...
Altri risultati per TAVOLA REALE
  • backgammon
    Enciclopedia on line
    Gioco da tavolo, noto anche come tavola reale o tric trac, in cui ciascun giocatore muove secondo il lancio di due dadi 15 pedine lungo 24 triangoli, divisi in quattro tavole (fig.). Scopo del gioco è riuscire a portare tutte le proprie pedine entro la parte opposta a quella di partenza.
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tàvolo
tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali