• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAUROBOLIO

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAUROBOLIO (Ταυροβόλιον; taurobolium, tauropolium, su iscrizioni)

Goffredo Bendinelli

Si chiama così, con parola greca composta, il sacrificio di un toro (ταῦρος "toro", βάλλω "colpisco"), effettuato a scopo rituale, come era richiesto, nel mondo greco-romano e orientale, dal culto della dea Cibele. Questo culto, originario dell'Asia Minore si trova acclimato e sempre più diffuso in Occidente, specie nelle Gallie, a partire dalla metà del sec. II d. C. Il sacrificio del toro è proprio del culto di varie altre antiche divinità, principalmente di quello di Zeus; ma esclusivo del culto di Cibele è il "battesimo del sangue", strettamente connesso col taurobolio. La ragione immediata, principale, del sacrificio cruento era appunto quella di cospargere del sangue della vittima la persona del devoto a cura del quale il taurobolio si effettuava (Prudenzio, Peristeph., X, 1011 segg.). Il devoto veniva introdotto in una specie di cella sotterranea, la quale, a poca profondità dal suolo, era soltanto coperta da un graticciato ligneo. Poiché il sacrificio della vittima, a cura del sacerdote di Cibele, aveva luogo immediatamente al di sopra del graticciato, era facile ottenere che il sangue della vittima piovesse direttamente sul capo e sulla persona del devoto in attesa. Costui stando coricato, forse nudo fino alla cintola, doveva procurare di essere irrorato quanto più possibile da quella pioggia di sangue caldo, cui si attribuivano virtù altamente purificatrici e redentrici. Così com'era lordo di sangue, per attestare l'avvenuta purificazione, il devoto, "rinato a nuova vita", doveva presentarsi alla folla dei fedeli inneggianti fuori della cella.

Taluni altari taurobolici figurati, pur senza darci la figurazione del sacrificio o del battesimo, ci offrono qualche importante documentazione relativa a particolari della cerimonia del sacrificio. Così l'arma che veniva impugnata per immolare la vittima era di una forma particolare, del tipo che i Greci chiamavano ἅρτη: una corta spada appuntita e a doppio taglio, avente presso la punta un'appendice ritorta ad uncino e tagliente soltanto dal lato esterno, convesso. Tale tipo di spada conficcato nel petto della vittima dalle mani del victimarius, non poteva, a causa dell'uncino, tornare facilmente fuori, se non descrivendo un mezzo giro sul proprio asse; cosa che il victimarius aveva cura di fare, allargando la ferita e determinando così una fuoruscita di sangue tanto più rapida e violenta.

Insieme col taurobolio le epigrafi commemorative dell'avvenimento ricordano spesso il criobolio, cioè il sacrificio di un montone. Poiché il taurobolio si riferisce direttamente al culto della dea Cibele, e poiché questo culto fa anche un certo posto al giovinetto Attis al fianco di Cibele, così è opinione che il sacrificio deì montone avvenisse appunto in onore di Attis. Altri oggetti rituali inerenti al taurobolio si trovano rappresentati nei rilievi decorativi di altari taurobolici.

Da parte dei sacerdoti di Cibele si attribuiva al sangue sparso dal toro un potere redentore, simile a quello del sangue sparso dall'Agnello divino. In evidente concorrenza con la propaganda cristiana, anche il battesimo cruento serviva a purificare il credente da ogni colpa, non solo, ma ad assimilarlo alla divinità, rendendolo immortale. Ciò nel senso di un'immortalità dell'anima, ottenuta mediante la redenzione dalla colpa. Il concetto di resurrezione era inoltre implicito alla cerimonia del taurobolio. La discesa nella fossa o cella sotterranea era infatti concepita come una discesa nel sepolcro, accompagnata da funebri canti. Risuscitando simbolicamente con l'aspersione del sangue, il credente, in aeternum renatus, appariva simile a un dio, e canti di gioia si dovevano levare dalla folla dei fanatici presenti al miracolo. È interessante notare che il taurobolio aveva luogo non soltanto a favore di singoli individui, ma per interposta persona, anche in nome e nell'interesse di città e di sovrani, verso i quali si desiderava di propiziare la divinità. Si ha memoria di taurobolia propiziatorî celebrati per il ritorno, la salute e la vittoria dell'imperatore (pro salute, reditu et victoria).

Per quanto siano frequenti le figurazioni del dio Mitra in atto di sacrificare il toro, è del tutto escluso che il culto mitriaco, anche d'origine orientale e diffuso nei tardi secoli in tutto il mondo romano, abbia mai richiesto iniziazioni e cerimonie purificatorie del genere del taurobolio.

Bibl.: E. Espérandieu, in Daremberg e Saglio, Dictionn, des antiquités, ecc., s. v. Taurobolium; F. Cumont, Le religioni orientali nel paganesimo romano, Bari 1913 (trad. Salvatorelli); P. Fabre, Un autel du culte phrygien au Musée du Latran, in Mélanges d'arch. et d'hist., XL (1923), p. 3 segg.; C. H. Moore, The duration and efficacy of the "taurobolium", in Class. Philology, XIX (1924), p. 363 segg.; R. Pettazzoni, I misteri, Bologna 1924, pp. 107 segg., 128, 131 segg.

Vedi anche
Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ...
Altri risultati per TAUROBOLIO
  • taurobolio
    Enciclopedia on line
    Particolare sacrificio di un toro, legato, nel mondo greco-romano e orientale, al culto della dea Cibele; originario dell’Asia Minore, si diffuse in Occidente, specie nelle Gallie, soprattutto a partire dal 2° sec. d.C. La ragione immediata del sacrificio cruento era quella di cospargere del sangue ...
Vocabolario
taurobòlio
taurobolio taurobòlio s. m. [dal lat. tardo taurobolium, gr. ταυροβόλιον, comp. di ταῦρος «toro» e tema di βάλλω «colpire»]. – Nel mondo greco-romano e orientale, il sacrificio di un toro, proprio del culto della dea Cibele; originario...
criobòlio
criobolio criobòlio s. m. [dal lat. criobolium, gr. κριοβόλιον, comp. di κριός «ariete» e tema βολ- affine a βάλλω «gettare»]. – Nella Grecia antica, rito della religione frigia di Attis e Cibele, consistente nel sacrificio di un ariete,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali