• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAULANZÎ

di Doro LEVI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAULANZÎ (Ταυλάντιοι, Taulantii)

Doro LEVI

Antica popolazione illirica, che in origine abitava probabilmente la regione tra i fiumi Naro e Drino, ma che di qui a ogni modo si estese verso sud e in epoca storica abitava la parte meridionale dell'Illiria, nel retroterra di Apollonia ed Epidamno; nel sec. III a. C., per la pressione degli Ardiei, i Taulanzî si ridussero però di nuovo agli antichi ristretti confini al nord del Drino.

Tutta la storia di questo popolo è una serie di lotte fiere e sanguinose contro i Macedoni: contro questi combatteva un loro re Galauro già alla fine del sec. VII a. C.; prima della guerra del Peloponneso i Taulanzî si unirono in alleanza coi Corciresi contro Epidamno che costrinsero alla resa. Malgrado la sconfitta inflitta all'esercito tracio-illirico da Parmenione, generale di Filippo II durante la spedizione di questo re macedonico contro il sud dell'Illiria nel 345-44 a. C., i Taulanzî affermavano la loro indipendenza; forse anche col loro re Pleurato come con tutte le altre potenze dell'Illiria meridionale trattava due anni più tardi Demostene per stringere un'alleanza contro i Macedoni. Il re dei Taulanzî Glaucia sostenne una dura lotta contro Alessandro il Grande; più tardi ospitò e soccorse nella conquista del trono il giovane re Pirro di Epiro, e con l'aiuto dei Corciresi, malgrado i ripetuti e sfortunati sforzi di Cassandro, accolse sotto la sua protezione le città di Apollonia ed Epidamno. Dopo varî e poco conosciuti conflitti contro gli Epiroti, e dopo le invasioni degli Ardiei della parte meridionale del loro territorio, i Taulanzî, ridotti a un popolo di secondaria importanza, sono nominati tra i ceppi illirici a nord di Lisso che Ottaviano durante la guerra illirica (35-33 a. C.) sottomise senza incontrare seria resistenza.

Bibl.: G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877; K. Schütt, Untersuchungen zur Gesch. der alten Illyrer, Breslavia 1910; Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 2526 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali