• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAUGHNITZ

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAUGHNITZ


. Nome di una famiglia di editori e librai tedeschi. La prima casa Tauchnitz fu fondata da Karl Christoph Traugott nato a Grossbardau presso Grimma in Sassonia il 29 ottobre 1761, morto a Lipsia il 14 gennaio 1836. Dopo essersi addestrato nell'arte tipografica presso le ditte Sommer e Unger, il T. aperse una stamperia per proprio conto a Lipsia (1797), e vi aggiunse negli anni seguenti una libreria editrice e una sezione per i manoscritti. Nel 1816 introdusse in Germania la stereotipia. Pubblicò accurate edizioni della Bibbia, del Corano, dei classici antichi e anche edizioni musicali. Alla sua morte, assunse la direzione della casa il figlio di lui Karl Christian Philipp (nato a Lipsia il 4 marzo 1798, ivi morto il 16 aprile 1884), studioso di teologia, che pubblicò vocabolarî in molte lingue, e cedette poi in due tempi (1854, 1865) l'azienda.

L'altra casa Tauchnitz, la più nota e tuttora esistente, fu fondata nel 1837 da un nipote di Karl Christoph Traugott, Bernhard T. (nato il 25 agosto 1816 a Schleinitz presso Naumburg, morto a Trattlau nell'Alta Lusazia il 13 agosto 1895). La principale attività della ditta fu ed è ancora la Collection of British and American Authors iniziata nel 1841, che ha largamente diffuso in Europa la conoscenza di moltissimi autori inglesi e americani. La casa T. fu una delle prime a regolare su salde basi i rapporti editoriali internazionali fra autori ed editori, quando tale materia non era ancora contemplata da leggi e accordi statali. La collezione Tauchnitz comprende attualmente (1936) oltre 5000 volumi.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali