• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tau

Enciclopedia on line
  • Condividi

tau Diciannovesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo τ, maiuscolo Τ), che segnava una consonante occlusiva dentale sorda non aspirata (tenue) corrispondente alla t dell’alfabeto latino.

In fisica, la lettera τ indica in genere o una costante di tempo o la vita media di nuclidi radioattivi e di particelle instabili, o la sollecitazione unitaria a taglio. Indica anche il leptone pesante di massa 1777 MeV/c2 o tauone scoperto da M.L. Perl e collaboratori studiando il processo e++e-→τ+τ-, è il più pesante dei leptoni (ha massa pari a 1777,1±0,5 MeV/c2 e spin 1/2 in unità h/2π); sia tauone positivo (τ+) che tauone negativo (τ-) hanno carica elettrica pari, in valore assoluto, a quella dell’elettrone. Il tauone è instabile e ha vita media di (295,6±3,1) 10-15 s (➔ particelle elementari), mentre con ντ si indica il neutrino-τ (➔ neutrino) a esso associato.

Vedi anche
leptone In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i leptone – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle elementari) – costruiscono la materia. Si differenziano dai quark perché non sono soggetti ... aspirazione linguistica In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano l’alfabeto latino e nelle trascrizioni fonetiche si segna con h.  ● L’aspirazione, oltre che ... grafema Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre. maiuscolo Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni. ● In paleografia la maiuscolo rappresenta la forma più antica delle scritture greche e latine, che fino all’8°-9° sec. fu usata di regola per ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ELETTRONE
  • NEUTRINO
  • LEPTONI
  • MEV
Altri risultati per tau
  • tau
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tàu [LSF] Nome della lettera gr. τ (maiusc. Τ). ◆ [FSN] (a) Inizialmente, simb. del mesone K+ nel suo decadimento in tre pioni. (b) Attualmente, simb. del tauone.
Vocabolario
tàu
tau tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino,...
tow
tow 〈tàu〉 s. ingl. (propr. «filaccia»; pl. tows 〈tàu∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, il nastro continuo costituito dall’insieme di più filamenti paralleli riuniti dopo la estrusione dalla filiera (chiamato anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali