• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TATUM, Arthur, detto Art

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TATUM, Arthur, detto Art

Antonio Lanza

Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e chitarra in un istituto per ciechi di Columbus. Il suo primo ingaggio di rilievo fu nel 1932 con la cantante A. Hall. Nel 1933 registrò quattro brani di piano solo (Tiger rag, Tea for two, St. Louis blues e Sophisticated lady), che destarono scalpore per la maestria tecnica e per l'inedito virtuosismo. Dopo aver soggiornato a Chicago e a Hollywood, si trasferì a New York, esibendosi al Café Society. Nel 1938 fece un'apprezzata tournée a Londra.

Nel 1943 T. costituì un trio con T. Grimes (poi sostituito da E. Barksdale) alla chitarra e S. Stewart al contrabbasso e il 18 gennaio 1944 partecipò al concerto presso la Metropolitan Opera House. Scritturato da N. Granz, incise tra il 1953 e il 1956 tredici album di piano solo e otto al fianco di grandi personaggi del jazz classico, fra cui L. Hampton, B. Carter, B. Webster, H. Edison, R. Eldridge, Jo Jones, B. Rich. Questi dischi, che ottennero il plauso internazionale, vennero duramente valutati dal critico francese A. Hodeir, che con una vera e propria stroncatura − peraltro del tutto isolata − accusò T. di compiacersi di un virtuosismo fine a se stesso, di possedere una concezione pianistica meramente decorativa che mascherava la sua vacuità creativa e una convenzionalità di fondo. Considerato invece da molti uno dei più straordinari pianisti di jazz, T. creò sonorità ricche e complesse di grande suggestione, come dimostrano le migliori versioni dei suoi cavalli di battaglia (Tiger rag, Begin the beguine, Gone with the wind, Willow weep for me, Sweet Lorraine, Indiana, Elegy di J. Massenet e Humoresque di A. Dvorak). Il virtuosismo delle mani era perfettamente paritetico e funzionale a una fertile creatività: egli usava legare le frasi improvvisate con cascate di arpeggi, con arabeschi e trilli finissimi, con mirabili prestissimo: il tutto in una concezione del tempo assolutamente metronomica.

Bibl.: A. Hodeir, The ''genius'' of Art Tatum, in Jazz Hot, giugno 1955; O. Keepnews, Art Tatum, in The jazz makers, a cura di N. Hentoff e N. Shapiro, New York-Toronto 1957; R.G. Reisner, The jazz titans, Garden City (New York) 1960; W. Mellers, Music in a new found land, Londra 1964; F. Tenot, G.M. Maletto, Art Tatum, in Il Jazz, Milano 1968; M. Harrison, Jazz on records, a cura di A. McCarthy, Londra 1968; F. Tenot, G.M. Maletto, Art Tatum, in Il Jazz, Milano 1968; F. Fayenz, Il jazz dal mito all'avanguardia, Milano-Roma 1970; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; A. Laubich, R. Spencer, Art Tatum: a guide to his recorded music, Scarecrow 1982; F. Forti, in Grande enciclopedia del jazz, Roma 1982, s.v.; F. Tenot, in Dizionario Jazz, ivi 1989, s.v.

Vedi anche
Metropolitan opera house Teatro d'opera di New York, inaugurato nel 1883 e diventato il principale teatro musicale degli Stati Uniti. Chiuso nel 1966, è stato sostituito, nello stesso anno, da un nuovo edificio nel Lincoln center, il complesso che comprende anche il New York State theatre e la Philharmonic hall. Ray Robinson Charles Charles ‹čàalʃ›, Ray Robinson. - Cantante statunitense (Albany, Georgia, 1930 - Beverly Hills, California 2004). Cieco dall'età di sei anni, si applicò fin da giovanissimo agli studî musicali mettendosi in luce come pianista e sassofonista di jazz, oltre che come cantante. Cominciò ad acquisire ampia ... Rod Stewart (propr. Roderick David). - Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai Faces (eredi degli Small Faces) e nel 1969 ha esordito da solista con l’album ... arpeggio Modo di eseguire un accordo musicale producendone i vari suoni successivamente. È compreso anche tra gli abbellimenti, ma è un modo naturale (anche se non l’unico) di esecuzione in alcuni strumenti a pizzico come l’arpa (da cui il nome), il liuto, la chitarra e simili. L’esecuzione in arpeggio è prescritta ...
Vocabolario
web-art
web-art (web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
fine art
fine art (fine-art) loc. s.le f. inv. Nella fotografia, genere e tecnica che mira alla qualità artistica e pittorica dell’immagine, anche tramite l’intervento delle risorse tecnologiche digitali; anche in funzione agg.le. ◆ Come alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali