• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tatto

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tatto

Andrea Mariani

Il sostantivo ha tre occorrenze nell'opera dantesca. Nel caso di Cv II V 18 (La forma nobilissima del cielo... gira, toccata da vertú motrice che questo intende: e dico toccata, non corporalmente, per tatto di verbi la quale si dirizza in quello) è in più diretto rapporto con la base etimologica (tangere): è quindi affine all'odierno " contatto ", ma dal punto di vista semantico si deve precisare che si tratta di un " contatto " non statico, bensì dinamico, un " toccare " che imprime movimento.

Nell'altra occorrenza (Cv III III 10 questo amore [passionale] ne l'uomo massimamente ha mestiere di rettore per la sua soperchievole operazione, ne lo diletto... del gusto e del tatto) l'unione col termine gusto denuncia il valore, che corrisponde al " senso del tatto "; il diletto... del tatto è ovviamente il piacere carnale.

A questo punto s'inserisce l'occorrenza di Pg VIII 78 in cui Nino Visconti afferma che sua moglie Beatrice è prova dell'incostanza dell'affetto femminile se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende (" amor mulierum non durat nisi continuetur oculo, vel tactu accendatur ", Serravalle). Il valore è più pregnante che nel caso precedente: non solo " senso del tatto " ma forse, come afferma il Buti, almeno in accenno, l'" atto venereo " di per sé; il che è in accordo con il tono amaro del discorso di Nino.

Vocabolario
tatto
tatto s. m. [dal lat. tactus -us (der. di tangĕre «toccare», part. pass. tactus); l’uso fig. è dal fr. tact]. – 1. a. In fisiologia, senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma) degli oggetti...
stereognòstico
stereognostico stereognòstico agg. [der. di stereognosia] (pl. m. -ci). – Relativo al riconoscimento di oggetti mediante il tatto: percezione stereognostica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali