• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pavitt, tassonomia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Pavitt, tassonomia di


Classificazione delle imprese industriali, proposta nel 1984 dall’ingegnere elettronico inglese K. Pavitt (1937-2002) del Science Policy Research Unit (➔ SPRU), con riferimento alle traiettorie tecnologiche (➔ tecnologia, traiettoria di), rilevando le fonti da cui origina la tecnologia in questione, i requisiti specifici richiesti dagli utenti dell’innovazione e i regimi di appropriabilità dell’innovazione.

La categorizzazione delle imprese

La tassonomia di P. è applicata anche per classificare i settori industriali a seconda delle caratteristiche dei processi innovativi prevalenti in ciascun settore e individua 4 categorie di imprese/settori. Supplier-dominated, imprese attive in comparti tradizionali (per es. il tessile e l’agricoltura), in cui l’innovazione è di origine esterna all’impresa. Scale-intensive, aziende prevalentemente di grande dimensione, produttrici di materie prime e di beni di consumo durevoli (per es., automobili). Le fonti dell’innovazione sono sia interne sia esterne e il grado di appropriabilità è medio. Specialized suppliers, società di più piccola dimensione, specializzate nel produrre tecnologie utilizzate da altre imprese (macchinari specializzati e strumenti ad alta tecnologia). Il grado di appropriabilità dell’innovazione è alto, per la natura stessa della conoscenza necessaria allo sviluppo di tali tecnologie. Science-based, ditte ad alta tecnologia, che attingono a ricerca e sviluppo di fonte sia interna sia universitaria, in settori quali la farmaceutica o l’elettronica o l’ICT (➔). Tali imprese/settori sviluppano le innovazioni di prodotto e di processo (➔ innovazione) di maggiore valore e godono di alto grado di appropriabilità.

Tag
  • ICT
Vocabolario
tassonomìa
tassonomia tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per...
tassonòmico
tassonomico tassonòmico (o tassinòmico) agg. [der. di tassonomia (o tassinomia)] (pl. m. -ci). – Che riguarda la tassonomia, che adotta o segue una tassonomia: ordinamento t.; caratteri che hanno valore tassonomico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali