• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TASSO

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TASSO (lat. Taxus baccata L.; detto anche nasso o albero della morte)

Adriano Fiori

Albero della famiglia Texacee, sporadico nei boschi montani ed una delle essenze più longeve; a Rauna nell'Istria ve n'è un esemplare a cui si attribuisce l'età di 1500 anni. Tassi millenarî si trovano pure nella foresta umbra-iacotenente del Gargano; in Inghilterra ve ne so1io alcuni a cui si attribuiscono 2000 anni di vita.

Il tronco può giungere a 11 m. di circonferenza, di solito è assai irregolare per avere costole separate da scanalature e la chioma è espansa e irregolare per la presenza di grosse branche. Foglie verde cupo, lineari-mucronate, lunghe 18-35 mm., distiche. È pianta dioica: i fiori ovuliferi situati sotto i ramoscelli, gemmiformi; i polliniferi più evidenti, ambedue con la struttura propria delle Taxacee. Il seme, ovoidale, è racchiuso in un arillo, fatto a coppa, cha a maturità diviene rosso-corallo.

Il tasso occupa un'area che dall'Europa settentrionale si estende a oriente sino al Caucaso, al sud sino all'Algeria, a occidente sino all'Atlantico; è specie ombrofila, che s'introduce tra le specie sociali della foresta. Ha legno di molto pregio, con durame bruno-rossiccio, a grana finissima, talora marezzato; serve per lavori di stipettaio, tornitore e scultore. Le foglie contengono una sostanza amara, detta tassina, e un olio volatile, ambedue velenosi. La parte carnosa dei frutti è invece dolce e mangereccia, è ricercata dagli uccelli, che si prestano a propagare la specie; i semi hanno sapore di nocciuola. Si ritiene erroneamente dal volgo che sia nocivo dormire sotto quest'albero e fu perciò detto anche albero della morte. Il T. baccata presenta un gran numero di varietà colturali, che si osservano nei parchi e giardini. Raramente si coltivano le altre specie di Taxus, quali T. cuspidata Sieb. et Zucc. del Giappone, T. brevifolia Nutt. dell'America Settentrionale occidentale e T. canadensis Marsh. del Canada e Stati Uniti orientali, tutti assai affìni tra loro, tanto che Pilger le riunisce al T. baccata.

Vocabolario
tassiano
tassiano agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali