• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sindacalizzazione, tasso di

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sindacalizzazione, tasso di

Laura Pagani

Rapporto tra il numero di lavoratori dipendenti iscritti al sindacato e il totale degli occupati, detto anche densità sindacale (ingl. union density o union membership). In generale, nelle statistiche ufficiali si escludono dall’occupazione i militari e i lavoratori autonomi. In alcuni Paesi, tra cui l’Italia, si registra un numero elevato di iscritti tra i pensionati: prendendo in esame le 3 principali confederazioni sindacali, CGIL (➔), CISL (➔) e UIL (➔), nel 2010 la quota di pensionati tra gli iscritti era pari, rispettivamente, al 52%, 48,5% e 30%. In altri Paesi, fra cui quelli scandinavi, è vietato includere nel tasso di s. generale i pensionati.

Andamento della sindacalizzazione in Italia

Il tasso di s. si attestava, all’inizio degli anni 1960, attorno al 25% e, in concomitanza con la fine del boom economico degli anni 1950, ha registrato un notevole incremento a partire dalla metà degli anni 1960, raggiungendo il 50% nel 1975. A questo ciclo di ascesa della s. ha fatto seguito una fase di ridimensionamento, cominciata nei primi anni 1980, che ha portato a una riduzione della s. di 10 punti percentuali tra il 1980, in cui era pari al 49,6%, e il 1990, anno in cui ha raggiunto il 38,8%. La diminuzione dalla quota di iscritti è continuata, anche se a tassi ridotti, nel corso dei decenni successivi. Nel 2010 la densità sindacale si è attestata al 35%. Secondo alcune interpretazioni, tale fenomeno è legato all’incapacità del sindacato italiano di guadagnare consensi tra i nuovi entranti nel mercato del lavoro, soprattutto tra quelli più qualificati, e tra le fasce marginali dell’occupazione, per es. tra i lavoratori atipici (➔ atipico), la cui quota sull’occupazione totale è in costante aumento a partire dalle riforme attuate dalla metà degli anni 1990, quali il pacchetto Treu e la legge Biagi (➔ Biagi, legge), ma che si caratterizza per una bassa propensione all’iscrizione al sindacato. Per es., nel 2010 i lavoratori atipici rappresentavano solo l’1,6% degli iscritti attivi della CGIL e il 2,2% della CISL. Si parla in questo caso di crisi di rappresentanza (➔ sindacato).

La sindacalizzazione nell’ambito OCSE

I Paesi OCSE possono essere divisi tra Stati a s. elevata (Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia), media (Austria, Canada, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda) e bassa (Stati Uniti, Spagna e Francia). Indicatore diverso dalla s. è il tasso di copertura sindacale, che misura la quota di lavoratori che sono interessati da accordi collettivi stipulati tra organizzazioni datoriali e sindacali. In presenza di estensione automatica della contrattazione collettiva (➔ lavoro, contratto collettivo di), i due indicatori possono assumere valori molto diversi, come nel caso della Francia, dove il tasso di s. nel 2008 si attestava al 7,6%, ma la copertura era circa del 90%. L’estensione automatica della contrattazione diminuisce infatti i benefici dell’adesione al sindacato e abbassa, quindi, gli incentivi all’iscrizione. L’analisi economica ha studiato le determinanti economiche dell’iscrizione al sindacato. I lavoratori scelgono di aderire se il sindacato offre una combinazione di salario e occupazione che dà maggiore utilità di quella di un posto di lavoro non sindacalizzato.

Tag
  • LEGGE BIAGI
  • FRANCIA
  • ITALIA
  • CGIL
  • CISL
Vocabolario
tassa di scopo
tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia oggi, 28 ottobre 2003, p. 45) • a...
tassa di solidarietà
tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali