• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disoccupazione, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

disoccupazione, tasso di


Rapporto tra il numero di individui in cerca di occupazione e la forza lavoro (➔). In base alle definizioni adottate dai principali organismi internazionali (➔ ILO; Eurostat) e recepite dall’ISTAT, un individuo è considerato in cerca di occupazione se è di età superiore ai 15 anni e, all’indagine sulle forze di lavoro, dichiara di trovarsi in una condizione professionale diversa da quella di occupato, di non aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento, di essere alla ricerca di un lavoro almeno da 30 giorni rispetto al periodo di riferimento, e di essere disponibile, entro due settimane, ad accettare un lavoro, qualora gli venga offerto. Il tasso di d. è una misura di tensione sul mercato del lavoro dovuta a un eccesso di offerta da parte dei lavoratori rispetto alla domanda espressa dalle imprese. Non può annullarsi in quanto, anche in condizioni economiche particolarmente favorevoli, esistono lavoratori che, pur per periodi molto brevi, sono in cerca di occupazione (disoccupazione frizionale; ➔ disoccupazione p). La condizione relativa alla ricerca attiva di occupazione implica che, in fasi economiche fortemente recessive, si possa registrare una riduzione del tasso di d. a causa del fenomeno del lavoratore scoraggiato (➔ scoraggiamento).

In Italia il tasso di d. all’inizio del 2011 si è attestato all’8,1%, inferiore al tasso medio dell’Unione Europea (9,5%). Il nostro Paese si è caratterizzato, tuttavia, per notevoli differenze nel tasso sia tra diversi gruppi della popolazione sia per area geografica. In particolare, nel medesimo periodo, il tasso maschile è stato pari al 7,3%, quello femminile ha raggiunto il 9,3%. Il tasso giovanile (15-24 anni) ha mostrato valori estremamente elevati, collocandosi al 25,4% (23,2% per la popolazione maschile e 28,7% per quella femminile). Il tasso nel Mezzogiorno è risultato pari al 13,1%, nel Centro al 6,6% e nel Nord al 5,2%. Per le donne residenti nel Sud del Paese, nella fascia di età 15-24, il tasso ha raggiunto un picco del 44%. Il tasso di d. di lunga durata (superiore a 12 mesi) è stato pari al 44,4%, contro una media UE27 del 33,2%.

tassodidisoccupazione

Vedi anche
occupazione Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare per o. ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il l. dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Molise Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. Il ...
Tag
  • MERCATO DEL LAVORO
  • UNIONE EUROPEA
  • ITALIA
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tassa di scopo
tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia oggi, 28 ottobre 2003, p. 45) • a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali