• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TASSIDEA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TASSIDEA (dal lat. taxus "tasso" e dal gr. εἷδος "simile); lat. scient. Taxidea Waterhouse, 1839; fr. taxidée; sp. tejón de América; ted. amerikanischer Dachs; ingl. American badger)

Oscar De Beaux

Genere di mustele, che costituisce da solo la relativa sottofamiglia (latino scient. Taxidiinae Pocock, 1920). Per la statura e per l'aspetto d'insieme la Tassidea o Tasso americano somiglia abbastanza al Tasso nostrano, ma se ne distingue nettamente per numerosi caratteri somatici e anatomici. Gli arti sono neri, ma la colorazione delle parti inferiori del tronco è biancastra.

La Tassidea è d'indole scontrosa e ringhiosa; si nasconde in tane; durante il freddo subisce un letargo più o meno prolungato; il suo nutrimento consiste in piccoli mammiferi d'ogni specie, prevalentemente in cinomî, spermofili, tamia e. arvicole, ai quali aggiunge volentieri piccoli rettili, uova di uccelli e insetti. L'unica specie (Taxidea taxus Schreber) è diffusa in 6 sottospecie (1934) dal Labrador al Messico.

Vocabolario
tassìdea
tassidea tassìdea s. f. [lat. scient. Taxidea, nome di genere, der. del lat. tardo taxo «tasso4»]. – Carnivoro mustelide diffuso dal Labrador al Messico (Taxidea taxus), detto anche tasso americano per la somiglianza con il mustelide di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali