• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tassazione ecologica

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

tassazione ecologica


tassazióne ecològica locuz. sost. f. – Tipologia di imposizione fiscale applicata ai soggetti che, attraverso la propria attività economica, provocano inquinamento ambientale con la produzione di rifiuti, l’emissione di gas nocivi, gli scarichi tossici, ecc. La prima teorizzazione di una tassazione di tipo ecologico o ambientale fu elaborata nel 1920 dall’economista A. C. Pigou (The economics of welfare). Il principio che è alla base di questa tassa è il seguente: le imprese attraverso il processo di produzione possono produrre forme di inquinamento. Queste rappresentano una esternalità negativa poiché abbassano il livello di benessere degli individui che le subiscono e che devono essere compensati del danno. Ma le imprese nel corso del processo di produzione effettuano le proprie scelte sulla base soltanto dei costi privati e non dei costi sociali. Esse, non internalizzando i costi dovuti al danno ambientale, non sono portate a limitare la produzione e provocano un livello di inquinamento più alto di quello ottimale dal punto di vista dei costi e dei benefici sociali. Si produce in tal modo una situazione di fallimento del mercato perché le decisioni imprenditoriali risultano in tal senso inefficienti. Affinché tutti i costi sociali e ambientali esterni siano incorporati e internalizzati nelle attività economiche, deve intervenire lo Stato che, applicando una tassa (in base al polluter pays principle, cioè il principio che chi inquina paga), spinga verso il riequilibrio dei costi privati e di quelli pubblici. Le imprese, sotto la spinta dell’imposizione fiscale, saranno portate a produrre in modo più efficiente e ad applicare soluzioni tecnologiche innovative di riduzione dell’inquinamento per abbattere i costi. L’applicazione di questo sistema incontra varie difficoltà e richiede dei correttivi, ma risulta più efficace di un sistema di tutela ambientale basato sulla regolamentazione (command-and-control). Le tipologie di imposizione fiscale con finalità ecologica è comunque molto varia (diretta, indiretta, incentivante, penalizzante, finalizzata a obiettivi specifici, su dati inquinanti, quali Co2, zolfo, produzione di rifiuti, ecc.); la tipologia definita come è fra le più conosciute.

Vocabolario
transizione ecologica
transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
impronta ecologica
impronta ecologica loc. s.le f. Indicatore che misura l'ipotetica superficie produttiva di terra e di mare occorrente a una popolazione per rigenerare le risorse consumate e riassorbire i rifiuti prodotti. ◆ Non sono disponibili stime...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali