• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tasca

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tasca

Andrea Mariani

Il termine ha nell'unica occorrenza dantesca il valore di " borsa "; sicché D. può chiamare indifferentemente t. (If XVII 55 e 73), borsa (v. 59) o sacchetto (v. 65) la " pera vel bursa " (Benvenuto) su cui è cucito lo stemma di famiglia degli usurai.

Nella t. tutti i commenti vedono un contrapasso; in sé infatti " la tasca è un particolare strano, e grottesco: strana sopravvivenza di un oggetto materiale e terreno nell'oltretomba " (Momigliano). Ma " gli usurai portavano una di quelle tasche o borse, che nel Medioevo s'usava di tener legate o appese alla cintura: e i prestatori avevano appunto la consuetudine di stare ‛ ad tabulam sive banchum cum tascha et libro ' " (Casini-Barbi; cfr. Salvemini, in " Bull. " IX [1901-02] 114 e Barbi, Problemi I 270). D. vuol mostrare insomma che " la loro intenzione sempre fu alla pecunia " (Buti); la t. era stata in vita un oggetto caro a costoro, e ad essa " solamente avevano mirato, perché si riempisse del frutto dell'altrui lavoro e accrescesse... la potenza della propria casata " (Pietrobono). Il Tommaseo osserva infine che D. non dice se questo " sacchetto " era pieno: " forse, a più scherno e tormento, meglio è farlo vuoto ".

Vocabolario
tasca
tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli oggetti d’uso personale (t. vera),...
tascata
tascata s. f. [der. di tasca]. – La quantità di roba che è o può essere contenuta in una tasca: si portò via una t. di caramelle, di noccioline; una t. di soldi spiccioli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali