• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARVISIO

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARVISIO ricordato nei documenti italiani dei secoli scorsi col nome di Tarvisia o Trevisa, forse da un colono proveniente da Treviso, ted. Tarvis; A.T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Località della provincia di Udirie (dal 1923) che costituisce un importante nodo stradale dove s'incontrano le strade che vengono dal Friuli (Val Canale-Fella), dal Goriziano (attraverso il Predil), dalla Jugoslavia (sella di Ratece) e dall'Austria (Klagenfurt). Borgo d'origine romana (resti di lapidi e d'un cippo funerario), le sue fiere godevano nel Medioevo di molti privilegi e vi ebbe anche sviluppo l'industria del ferro, che attirò coloni tedeschi. Ora consta di due parti, la borgata superiore (Tarvisio di Sopra, m. 751), di origine più recente, con uffici, alberghi, villette dai tetti assai pendenti (molta neve d'inverno) e poco più in basso la parte più antica (Tarvisio di Sotto) d'aspetto piuttosto triste. L'abitato s'appoggia ai terrazzi fluvio-glaciali che colmano la parte bassa della valle, addossati alle pendici rivolte a mezzogiorno. Il grosso comune di Tarvisio, molto allungato da N. a S., occupa gran parte della valle della Slizza (affuente del Gail, bacino danubiano) ed è ricco di boschi e di pascoli. Esso contava, nel 1931, 6545 abitanti, di cui 2218 a Tarvisio, 1187 alle Cave del Predil (miniere di rame), 613 a Fusine in Val Romana, 844 a Camporosso. Tarvisio ha officine elettriche, fabbriche di mobili, officine meccaniche, concerie, cartiere, è località di villeggiatura e importante stazione di confine.

Vedi anche
Camporosso in Valcanale Centro (870 ab. circa) della prov. di Udine, nel comune di Tarvisio (a 3,5 km), a 819 m s.l.m. nell’alta valle del Fella (Valcanale). ● Sella di Camporosso in Valcanale (ted. Seifnitzer Sattel). Zona quasi pianeggiante (810 m s.l.m.), poco a O di Camporosso in Valcanale, costituita da un’ampia conca, ... Cave del Predil Centro minerario della prov. di Udine, nel comune di Tarvisio (a 9,5 km), situato a 906 m s.l.m. nel bacino della Slizza. Le miniere (blenda e galena), con vasti fabbricati, che occupavano il fianco meridionale del Monte Re, sono state chiuse nel 1991. La località era detta dai Tedeschi Raibl, nome ... Passo del Predil Valico delle Alpi Giulie (a 1156 m s.l.m.), tra la valle della Coritenza (affluente dell’Isonzo) e quella del Rio del Lago (nel bacino della Drava); divide le Alpi Giulie in orientali e occidentali e si trova sul confine tra Italia e Slovenia. È percorso dalla strada Tarvisio-Gorizia e fu utilizzato, ... Caporetto Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, ...
Altri risultati per TARVISIO
  • Tarvisio
    Enciclopedia on line
    (ted. Tarvis) Comune della prov. di Udine (205,6 km2 con 4916 ab. nel 2008). Il centro sorge a 732 m s.l.m. Stazione di confine in cui si incontrano le vie di comunicazione tra il Friuli, l’Austria e la Slovenia, è importante nodo stradale. Borgo d’origine romana, nel 15° sec. divenne fiorente per ...
Vocabolario
spritz
spritz (spriz) s. m. inv. Aperitivo a base di vino bianco, acqua frizzante o selz, bitter o vermut. ◆  Senza contare che il vino, trattato in modo particolare, può diventare un ottimo aperitivo che non eccita né deprime. Lo abbiamo riscontrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali