• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tartari

di Giuliano Bertuccioli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tartari

Giuliano Bertuccioli

Col nome di T. (derivato dal vocabolo turco Tatar, donde Tatari e T.) erano designate in Occidente all'epoca di D. le popolazioni di lingua mongola, originarie dell'Asia Centrale, le quali, sotto la guida di Gengis Khan e dei suoi successori, avevano costituito il grande impero, che si estendeva dalla Cina al mar Nero. Successivamente il nome restò nell'uso degli Europei a tutto il complesso dei popoli turchi che avevano preceduto l'avanzata verso Occidente dei Mongoli o erano venuti al loro seguito nella Russia meridionale e in Crimea.

I T. vengono menzionati da D. sia per la loro fede nell'immortalità dell'anima, sia per la loro abilità nel tessere drappi con arte raffinata.

In Cv II VIII 9 vengono citati, insieme con Giudei, Saracini... e qualunque altri vivono secondo alcuna ragione, fra coloro i quali concordano nel ritenere che in noi sia parte alcuna perpetuale (§ 8). Tale fede in una nuova vita dopo la morte si ritrova nello sciamanesimo dei T. della steppa come nel buddhismo di quelli assimilati alla civiltà cinese. D. ha voluto evidentemente esemplificare anche con i T., dominatori dell'immenso e lontano impero asiatico, l'universalità della fede nell'immortalità dell'anima, insita, secondo lui, nella stessa natura umana e quindi diffusa fino ai limiti della terra. Egli poté conoscere le notizie sulle credenze religiose dei T. dalla lettura dello Speculum maius di Vincenzo di Beauvais, che riporta quanto scrisse Giovanni da Pian del Carpine nella sua Historia Mongalorum III 9 ss.: " credunt tamen quod post mortem in alio seeculo vivant ".

In If XVII 17, inoltre, D. paragona l'aspetto di Gerione, tutto cosparso di nodi e di rotelle, alle variopinte tessiture di drappi fatte dai T. e dai Turchi: Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi. Qui per T. si potrebbe addirittura intendere Cinesi, perché essi soprattutto, e non già i loro dominatori, producevano ed esportavano broccati. I due termini sommesse e sovraposte infatti servono a designare un tipo particolare di drappi, caratteristico per la doppia ornamentazione, consistente nella varietà dei colori e dei disegni del fondo, cioè del tessuto vero e proprio (‛ sommessa ') e quindi delle parti applicate sopra a esso a ricamo o a rilievo (‛ sovraposte '). Si tratta dei drappi che nel Medioevo erano chiamati anche ‛ tartareschi ' o ‛ indiani ', come spiega il Boccaccio nelle Esposizioni (ediz. Padoan, XVII 8: " drappi tartareschi, li quali veramente sono sì artificiosamente tessuti, che non è alcun dipintore che col pennello gli sapesse fare simiglianti, non che più belli ") e in Dec. VI 10 23 " con più macchie e di più colori che mai drappi fossero tartareschi o indiani ". Tali drappi erano esportati fino in Europa, dov'erano assai apprezzati, come ha dimostrato il Toynbee; e certamente D., nominandoli nella similitudine, faceva riferimento a oggetti ben noti ai suoi contemporanei. Forse egli stesso aveva avuto occasione di ammirarli alla corte di Cangrande della Scala, che teneva assai care simili stoffe. Ce lo conferma il ritrovamento, avvenuto il 27 luglio 1921 nella sua tomba, di broccati di origine orientale (attualmente conservati nel museo Civico di Verona), in uno dei quali si son voluti identificare motivi tipici dell'arte cinese.

Bibl. - P. Toynbee, Dante's reference to Tartar cloths, in " Romania " XXIX (1900) 560-564 (rist. in Dante's studies and researches, Londra 1902, 115-120); G. Sangiorgi, Le stoffe e le vesti tombali di Cangrande I della Scala, in " Bollettino d'Arte del Ministero Pubbl. Istruz. " s. 2, II (1922) 443-457; L. Olschki, D. e l'Oriente, in " Giorn. d. " XXXIX (1938) 65-90; ID., Marco Polo, D. Alighieri e la cosmografia medioevale, in Oriente Poliano, Roma 1957, 45-65.

Vedi anche
Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. ● Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ... turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ... Cosacchi Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i Cosacchi russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e alla tirannia dei grandi proprietari. ● Organizzati in comunità militari o di mestiere, loro ... Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Ivan IV il Terribile (russo I. Vasil´evič Groznyj) granduca di Mosca e zar di Russia. - Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale ...
Tag
  • GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE
  • CANGRANDE I DELLA SCALA
  • IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
  • VINCENZO DI BEAUVAIS
  • ASIA CENTRALE
Altri risultati per Tartari
  • Tatari
    Enciclopedia on line
    (o Tartari; russo Tatary) Gruppo etnico di origine turca stanziato nella Russia meridionale, nel Caucaso, in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, Bielorussia e Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione data in Occidente dapprima ai Mongoli di Genghiz khān e in seguito alle genti turche, o turchizzate ...
  • Tartari
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte le popolazioni nomadi di stirpe turca o mongolica dell’Asia centrale. In realtà, propriamente, i Tartari ...
  • TATARI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle iscrizioni turche dell'Orkhon del sec. VIII e in scritti cinesi e arabi posteriori (Dīwān lughāt at-Turk, ...
Vocabolario
tàrtaro¹
tartaro1 tàrtaro1 s. m. (f. -a) e agg. [alteraz. di Tataro, per accostamento a Tartaro, l’oltretomba della mitologia classica]. – Nome con cui furono indicati nell’Occidente cristiano i Tatari, la stirpe guerriera di razza mongolica che...
tartàrico²
tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali