• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARSIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARSIO (dal greco ταρσός "tarso"; lat. scient. Tarsius Storr, 1780; ted. Koboldmaki)

Oscar De Beaux

Genere di Proscimmie che costituisce da sé non soltanto la famiglia (lat. scient. Tarsiidae Burnett, 1828), ma anche il sottordine (lat. scient. Tarsioidea Winge, 1912) dei Tarsî. Sono questi animaletti di circa 20 cm. di lunghezza di tronco, testa compresa, dai caratteri singolarissimi e di fondamentale importanza per lo studio dei primati. Il capo è tondeggiante con musetto brevissimo ma piuttosto tozzo, munito di narici piccole e rinario peloso. L'occhio è grandissimo, guarda direttamente in avanti e ha le pupille capaci di restringersi in una minuta fessura puntiforme e di dilatarsi in modo da coprire quasi tutta l'iride. Il collo è estremamente breve. Il tronco è smilzo, specialmente nella porzione addominale. L'arto anteriore è molto corto con dita lunghe, sottili e munite di piccole unghie piatte triangolari e di ampî polpastrelli terminali, facilmente aderenti anche a superficie assai lisce; il pollice è divaricabile e il dito più lungo è il terzo. L'arto posteriore è lunghissimo, particolarmente grazie alla pianta del piede, nella quale il calcagno e il navicolare, che hanno forma di bastoncello, uguagliano quasi la lunghezza della tibia. L' alluce è divaricabile e munito d'un polpastrello terminale particolarmente vistoso; il dito più lungo è il quarto. Il rivestimento peloso è piuttosto lanoso, di lunghezza assai uniforme. L'orbita è completamente separata dalla fossa temporale; il timpanico forma il condotto uditivo esterno. La formula dentaria è

L'unico incisivo inferiore ha direzione quasi verticale: la dentatura tutta, e particolarmente i premolari ed i molari, hanno disposizioni insettivore.

I Tarsî sono animali notturni e vivono a coppie, nascondendosi di giorno nel fitto del fogliame e nei buchi degli alberi. Prettamente arboricoli ed eccellenti rampicatori, spiccano spesso salti di circa un metro di lunghezza. Sono assai voraci e si nutrono d' insetti, di minuti vertebrati e anche di qualche frutto. Partoriscono un solo piccolo, vestito e con occhi aperti fino dalla nascita. Se ne conoscono 9 specie e sottospecie, limitate alle isole di Sumatra, Borneo, Giava, Banca, Biliton, Savu, Celebes, Sanghi e le Filippine. In base a numerosi recenti studî il Tarsio è ritenuto per una forma di primati molto antica, primitiva sotto alcuni rapporti e specializzata sotto altri, che ha parecchi caratteri in comune con le Proscimmie e parecchi altri con le Scimmie.

Vedi anche
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, nel gruppo delle Proscimmie, ovvero scimmie con caratteri primitivi (minore grado di frontalizzazione degli ... Primati Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 ... Borneo La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu e da Celebes dallo Stretto di Makassar. Politicamente è diviso fra l’Indonesia (Kalimantan), la Malaysia ... Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km ...
Altri risultati per TARSIO
  • tarsio
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per altri; notturni, lunghi al massimo 20 cm, hanno capo tondeggiante con muso breve, occhi molto grandi e ...
Vocabolario
tàrsio
tarsio tàrsio s. m. [lat. scient. Tarsius, der. di tarsus «tarso»]. – Genere di proscimmie con quattro specie distribuite nelle isole di Borneo, Giava, Sumatra, Celebes e nell’Arcipelago delle Filippine: sono piccoli animali notturni che...
tarsiare
tarsiare v. tr. [der. di tarsia] (io tàrsio, ecc.), ant. – Lavorare di tarsia, intarsiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali