• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tarquinio il Superbo

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tarquinio il Superbo (Tarquino)

Clara Kraus

Ultimo dei sette re di Roma. Secondo la tradizione liviana (I XLVIII-LX), si sarebbe impossessato del potere dopo aver fatto uccidere Servio Tullio e avrebbe meritato il soprannome di ‛ Superbo ' per le molte efferatezze commesse, a cominciare dal divieto di dare sepoltura al suo predecessore, di cui era genero, e dall'uccisione dei maggiorenti che sospettava amici di Servio.

Per quanto egli accrescesse Roma sia con le arti della diplomazia, sia con alcune guerre vittoriose, il periodo del suo regno rimase proverbialmente legato all'idea del terrore. L'oltraggio recato da suo figlio, Sesto Tarquinio, a Lucrezia - la virtuosa moglie del cugino Tarquinio Collatino, la quale si sottrasse all'onta con il suicidio - ebbe come conseguenza la sollevazione del popolo, sotto la guida di Collatino e dell'amico Giunio Bruto. Decretata dalla moltitudine l'abolizione della monarchia e l'instaurazione della repubblica, T. cercò scampo nella fuga, ritirandosi con i propri figli a Cere in Etruria.

Il nome di T. ricorre in If IV 127 Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino, a proposito di Lucio Giunio Bruto che D. giudica meritevole di essere posto nel Limbo per aver liberato Roma dal giogo di un re crudele (cfr. Livio II II; v. BRUTO, Lucio Giunio). Una seconda menzione del personaggio è implicita nell'espressione li re Tarquini, con cui si conclude l'elenco de li sette regi in Cv IV V 11. Per le fonti di D. relative a tale espressione, v. SERVIO TULLIO.

Vedi anche
Sèrvio Tùllio Sèrvio Tùllio (lat. Servius Tullius). - Re di Roma (sec. 6º a. C.), sesto nella successione. Secondo una tradizione, figlio di Ocrisia, nobile latina divenuta schiava di Tanaquilla, moglie di Tarquinio Prisco, fu da questo elevato dall'originale condizione servile (donde il nome) a proprio genero, e ... Lucio Giunio Bruto (lat. L. Iunius Brutus). - Figlio (2a metà del 6º sec. a. C.) di una sorella di Tarquinio il Superbo; dopo l'oltraggio a Lucrezia di Sesto Tarquinio figlio, sollevò il popolo e l'esercito contro il re; espulso il re, fu eletto console. Morì nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte, figlio ... Lucrèzia Lucrèzia ‹-zz-›. - Matrona romana, figlia di Spurio Lucrezio Tricipitino e sposa di L. Tarquinio Collatino: secondo la tradizione, peraltro assai sospetta, avrebbe suscitato per i suoi rari pregi un'insana passione in Sesto, figlio di Tarquinio il Superbo. Avendole questi usata violenza, per sottrarsi ... Cerveteri Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero regolare. Sviluppo turistico balneare, a carattere residenziale. ● L’antica Caere fu una delle ...
Tag
  • LUCIO GIUNIO BRUTO
  • SETTE RE DI ROMA
  • SERVIO TULLIO
  • COLLATINO
  • ETRURIA
Altri risultati per Tarquinio il Superbo
  • TARQUINI, Vittoria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Beth L. Glixon Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna in opere di Giovanni Legrenzi nel teatro di S. Luca a Venezia nel 1682, 1683 e 1684, e dal 1689 al 1694 a Dresda, maritata ...
  • Tarquinio il Superbo
    Dizionario di Storia (2011)
    Ultimo re di Roma (dal 534 al 509 a.C.). Figlio o nipote di Tarquinio Prisco, sarebbe salito al trono alla morte di Servio Tullio. Stando alla tradizione antica, perseguitò i senatori e oppresse il popolo; affermò tuttavia la supremazia di Roma sul Lazio, mantenne il primato sugli etruschi e sugli equi, ...
  • Tarquìnio il Superbo
    Enciclopedia on line
    Ultimo re di Roma (dal 534 al 509 a. C.); figlio o nipote di Tarquinio Prisco, sarebbe salito al regno alla morte di Servio Tullio. Stando alla tradizione antica, perseguitò i senatori e oppresse il popolo; affermò tuttavia la supremazia di Roma sul Lazio, mantenne il primato sugli Etruschi e sugli ...
Vocabolario
supèrbo
superbo supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui...
superbióso
superbioso superbióso agg. [der. di superbia], tosc. – Superbo, detto spec. di chi si mostra tale nel contegno e nel tratto altezzoso e un po’ sprezzante: più burbero, più s., più accigliato del solito, [Don Rodrigo] uscì, e andò passeggiando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali