• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARNOVO

di Angelo PERNICE - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)

Angelo PERNICE
*

Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume Jantra, tributario di sinistra del Danubio. Nel 1926 aveva 12.802 abitanti. Notevoli vi sono l'industria tessile e quella del cuoio.

Storia. - La sua origine si fa rimontare all'epoca del dominio romano; ma il suo nome non ricorre nelle fonti storiche se non a partire dal sec. IX. Fu patria di Sišman che, nella seconda metà del sec. X, ribellatosi allo zar Pietro (927-969) successore di Simeone, fondò un nuovo stato bulgaro nella Macedonia. Il centro della vita politica e religiosa bulgara da quel momento si spostò dalla Bulgaria alla Macedonia, dove anche si trasferì il patriarcato bulgaro istituito già durante il regno di Simeone (893-927). Ma caduto, nella prima metà del sec. XI, il regno dei Sišmanidi e soppresso anche il patriarcato di Ochrida, Tărnovo, probabilmente per la sua forte posizione, divenne a sua volta il centro di una restaurazione nazionale, politica e religiosa, del popolo bulgaro. Ivi, nella chiesa di S. Demetrio, i fratelli Pietro e Ivan Asen, nel 1186, proclamarono la restaurazione dell'impero bulgaro e pochi anni dopo, per concessione del papa Innocenzo III, fu istituito un arcivescovato con autorità primaziale sulla Bulgaria e sulla Valacchia. Nel 1235, essendo la chiesa bulgara passata alla confessione ortodossa, il patriarca ecumenico greco ne riconobbe l'autonomia e al primate concesse il titolo di patriarca. Tărnovo, capitale dell'impero e sede del primate, attraversò nei secoli XIII e XIV un periodo di grande potenza politica e di prosperità e fu adornata di splendidi monumenti. Il 17 luglio 1393 essa fu presa dai Turchi dopo tre mesi di assedio. La sua caduta segna la fine dell'impero bulgaro. Sotto il dominio ottomano fu distrutta anche la sua autonomia religiosa: il patriarcato fu prima posto sotto la giurisdizione di quello greco e poi abolito nel 1767. Tuttavia, per il suo passato, Tirnovo rimase il centro spirituale della Bulgaria. In essa si compì il primo atto della risorta coscienza nazionale bulgara con l'instaurazione, nel 1870, dell'esarcato bulgaro che ricostituiva l'autonomia della chiesa bulgara. Ivi, nel 1879, si riunì l'assemblea nazionale che elesse principe di Bulgaria Alessandro di Battenberg ed ivi, il 5 ottobre 1908, la grande Sobranje, costituitasi in Assemblea Costituente, proclamò nella chiesa dei Quaranta Martiri la Bulgaria regno indipendente.

Vedi anche
Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ... Kalojan zar di Bulgaria Kalojan ‹kaloi̯àn› (it. Calogiovanni o Giovanni il Bello) zar di Bulgaria. - S'impadronì del potere (1197) dopo la morte violenta di Ivan I, e restaurò l'Impero bulgaro battendo i Bizantini e i Serbi. Sostenne l'unione tra la Chiesa bulgara e quella di Roma, ottenendo da Innocenzo III l'istituzione di ... Nesebar Città della Bulgaria (10.000 ab. ca.), posta su un promontorio roccioso, collegato da uno stretto istmo artificiale alla costa del Mar Nero, a N di Burgas. ● Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle città doriche di Megara, Bisanzio e Calcedonia con il nome di Μεσαμβρία sul luogo di un più antico ... Stefan Stambolov Stambolov ‹-lòf› (o Stambulov), Stefan. - Uomo politico bulgaro (Tarnovo 1854 - Sofia 1895); capo del partito nazionale-liberale, divenne (1884) presidente della camera e ministro. Nel colpo di stato del 1886 costituì una reggenza, che favorì (1887) l'elezione di Ferdinando di Coburgo, il quale nominò ...
Altri risultati per TARNOVO
  • TARNOVO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    A. Tschilingirov TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo) Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il territorio di T. fu abitato fin dal Paleolitico medio; i Romani fondarono a km 18 dalla città attuale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali