• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tariffa

di Riccardo Vannini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

tariffa

Riccardo Vannini

Prezzo fissato dal settore pubblico, diverso da quello che si originerebbe in base alle normali logiche di mercato. La ragione della presenza di t. è da ricondursi alla volontà di evitare le storture dovute a un regime monopolistico (in particolare a restrizioni nella produzione), di garantire l’accesso a taluni beni e servizi considerati meritori, oppure di esercitare un maggiore controllo su determinati settori, come per es. quelli che possono condizionare lo sviluppo dell’economia nazionale.

Tariffa e monopolio naturale

In presenza di monopolio (➔), l’imprenditore razionale fissa un prezzo maggiore rispetto a quello efficiente che si determina in equilibrio di lungo periodo in concorrenza perfetta, con una limitazione della produzione. Questa circostanza, che genera un fallimento del funzionamento del mercato, è inevitabile in caso di monopolio naturale e i costi medi e marginali sono permanentemente decrescenti. Tale fattispecie emerge quando le spese di impianto sono particolarmente rilevanti rispetto ai costi variabili, nel caso delle reti in cui i costi sono irreversibili (➔ sunk cost) e, una volta realizzata l’infrastruttura (per es. linee telefoniche, autostrade, rete elettrica), il volume del traffico in transito ha un’influenza trascurabile sulle spese di gestione e manutenzione. Una seconda impresa è in questo caso scoraggiata dal fare ingresso su quel mercato, dal momento che il volume di traffico che potrebbe contendere al monopolista difficilmente garantirebbe flussi in grado di ripagare la costruzione di una seconda rete (per es. una rete elettrica parallela alla prima). In tale circostanza il monopolio non è contendibile (➔ contendibilità) e lo Stato può intervenire con due differenti modalità: appropriarsi della rendita da monopolio, riscuotendo di fatto un’imposta sul consumatore di quel bene o servizio, oppure farsi carico dell’inefficienza del mercato, fissando il prezzo a un livello inferiore. La seconda ipotesi non prevede il ricorso esclusivo alla produzione pubblica del bene o servizio in questione; infatti, t. che riducano le rendite da monopolio possono essere imposte per legge anche a imprese private (pur garantendo il profitto ‘normale’).

La fissazione della tariffa

La fissazione della t. rende necessaria un’accurata analisi dei costi industriali, non sempre facile da realizzarsi, in ragione delle asimmetrie informative tra regolatore (chi fissa i prezzi) e regolato (il produttore). In ogni caso possono venire a determinarsi 3 differenti livelli tariffari, a seconda che il prezzo imposto sia compreso tra il prezzo efficiente e quello del monopolista, pari a quello efficiente, oppure inferiore a quest’ultimo. Il primo caso si ha quando lo Stato intenda conseguire un extraprofitto (➔) per indennizzare eventuali soggetti penalizzati dalla produzione di un determinato bene o servizio (per es. nella costruzione di una rete idrica cittadina che comporti una riduzione della fertilità dei terreni della campagna circostante). Il secondo caso risponde invece alla necessità di conferire all’impresa pubblica i giusti incentivi alla gestione efficiente, evitando che l’assenza di profitto possa fornire un alibi per politiche di spreco o per un regime di prezzi difforme da quello voluto dalla classe dirigente. Il terzo caso configura una perdita per l’impresa, che in talune situazioni può essere inferiore all’aumento di benessere per la collettività, ragione per la quale lo Stato potrebbe consentire di finanziare quella perdita in maniera del tutto estranea al consumo del bene o del servizio prodotto, per es. attraverso una tassa sul reddito.

Diversi tipi di tariffe

Una seconda soluzione per compensare eventuali perdite consiste nel fissare t. a prezzi molteplici. Per es., le rendite derivanti dalla vendita dei servizi di prima classe possono sussidiare la t. agevolata di seconda classe che facilita l’accesso al trasporto pubblico per la collettività. In altri casi, si prevedono t. in due parti, composte da una componente fissa, necessaria per accedere al servizio, e una variabile correlata al consumo. In base a questo principio, in passato erano fissate le t. della telefonia.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ...
Altri risultati per tariffa
  • tariffa
    Enciclopedia on line
    Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta per tutte da pubbliche imprese in condizioni di monopolio, da produttori vincolati da un cartello o da altra ...
  • TARIFFA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mauro Fasiani . L'espressione generica non ha un significato tecnico, commerciale o economico ben precisato e comunemente accettato; né deve troppo stupire che gli scrittori non ne abbiano curata un'esatta definizione. Tecnici ed economisti la impiegarono infatti a proposito di rapporti caratteristici ...
Vocabolario
tariffa bioraria
tariffa bioraria loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano che aumentano i consumi», dice Michele...
tariffa
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali