• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARASIO

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARASIO patriarca di Costantinopoli, santo


Figlio del patrizio e prefetto Giorgio, alla morte del patriarca Paolo IV, T., per quanto laico e funzionario imperiale, fu eletto e consacrato patriarca (25 dicembre 784) probabilmente in vista dei suoi sentimenti notoriamente favorevoli al culto delle immagini. E infatti la politica iconofila perseguita da T. in stretta unione con l'imperatrice Irene - reggente per suo figlio Costantino VI - rappresenta la nota più importante del suo governo e culmina nella condanna dell'iconoclastia formulata dal II concilio di Nicea, settimo ecumenico, riunito da T. nel 787. T. riannoda inoltre regolari rapporti con Roma, sottopone la sua elezione alla conferma di papa Adriano I riconoscendo in S. Pietro "il capo supremo degli Apostoli" e nel pontefice romano "l'erede della sua cattedra". Adriano lo conferma non senza notare l'irregolarità canonica della sua elezione. Questo fatto, l'opposizione iconoclastica tutt'ora vivace, la reazione dei monaci studiti ortodossi (specialmente di Teodoro studita) di fronte alla debolezza mostrata da T. nel riconciliare i vescovi simoniaci e in occasione del ripudio, da parte dell'imperatore Costantino VI, della sua legittima moglie Maria, resero per il resto incerto e turbato da lotte il patriarcato di Tarasio. Morì il 25 febbraio 806. Di lui ci sono rimaste una lettera a papa Adriano I sulla simonia e una enciclica al clero siciliano contenente nove proposizioni canoniche.

Bibl.: Ignazio diacono, Vita Tarasii, ed. I. Heikel, Helsingfors 1889; J. Pargoire, L'église byzantine, Parigi 1905, passim.

Vedi anche
Fòzio Fòzio ‹-zz-›. - Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera a corte, divenendo primo segretario della cancelleria imperiale. Quando il patriarca ... Robèrto d'Arbrissel Robèrto d'Arbrissel. - Asceta (Arbrissel, Rennes, 1047 circa - Orsan, Berry, 1117). Compiuti gli studî a Parigi, dopo essere stato canonico a Rennes, si ritirò a vita eremitica e fondò nel 1101 il "doppio monastero", maschile e femminile, di Fontevraul, secondo la regola di s. Benedetto: ne nacque l'ordine ... Giovanni l'Elemosiniere, santo Giovanni l'Elemosiniere (gr. ᾿Ελεήμων, propr. "il Misericordioso"), santo. - Patriarca di Alessandria d'Egitto (n. Amatunte, Cipro - m. ivi 619 circa). Inviato ad Alessandria dall'imperatore Eraclio, dopo l'uccisione di Foca (610), combatté il monofisismo, la simonia e altri abusi del clero; si dedicò ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Altri risultati per TARASIO
  • Taràsio, santo
    Enciclopedia on line
    Patriarca di Costantinopoli (n. 730 circa - m. 806). Laico e funzionario imperiale, fu designato dall'imperatrice Irene come patriarca, e consacrato poi come tale. Perseguì una politica favorevole al culto delle immagini, che sfociò nelle decisioni anticonoclaste del secondo Concilio di Nicea (sett.-ott. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali