• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARASCHI

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARASCHI

Guido Valeriano Callegari

. Tribù messicana, abitante oggi gli stati di Jalisco, Guerrero, Guanajuato e specialmente Michoacán, sulle rive del lago di Pátzcuaro, dove esiste ancora il loro antico centro principale, Tzintzuntzan, presso l'odierna città di Morelia. Il loro nome pare derivi da quello del loro dio tribale Taras, cioè il sole, ma essi erano noti pure sotto il nome di quachopanme "dalla testa rapata". Altra loro divinità principale era Curicaberi, rappresentata da una lancia dalla punta di selce.

I Taraschi vivevano in passato con grande semplicità, in rozze capanne, di caccia e di pesca; non usavano sacrifici umani; i loro sovrani erano cacicchi dispotici detti cozonci e di cui conosciamo i nomi sin dal 1200; l'ultimo loro cacicco fu Tangaxoan II, crudelmente bruciato dallo spagnolo Nuño de Guzmán, per quanto già alleato contro il Messico. I Taraschi alla morte dei padroni, usavano sacrificare i servi perché li accompagnassero nell'altra vita; i cadaveri venivano inumati sotto monticoli a forma di T, detti yácatas.

Bibl.: E. Seler, Die alten Bewohner der Landschaft Michoacan, in Gesamm. Abhandlungen z. amerik. Sprach-u. Alterthumskunde, III, Berlino 1908, pp. 33-156; N. León, Los Tarascos, in Anales del Museo Nac. México, 1903, 1906; Bol. del Museo Nac. México, 1903-06; R. de la Grasserie-N. León, Langue tarasque, grammaire, dict. textes traduits et analysés, Parigi 1896.

Vedi anche
Michoacán Michoacán (Michoacan de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, che appartiene al grande altopiano centrale, e la meridionale, formata dai contrafforti ... Otomí Otomí Popolazione nomade messicana che, nel 1250 circa, dalle regioni semidesertiche del Nord giunse e si stabilì a Xaltocán. In seguito furono mercenari nell’esercito azteco, in funzione di arcieri. La famiglia linguistica o. fa parte del grande phylum linguistico Macro-Oto-Mangue. Mesoamerica Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del ... Jalisco Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte delle acque è raccolta dal Río Lerma e dai suoi affluenti. Numerosi i laghi, ricchi di pesce. Lungo ...
Altri risultati per TARASCHI
  • Taraschi
    Enciclopedia on line
    (sp. Tarascos) Popolazione indigena del Michoacán (altopiano centro-occidentale del Messico) che rappresenta con gli Otomí, i Totonachi ecc., i resti di uno strato etnico molto antico del paese. La cultura dei T. mantiene elementi significativamente arcaici, quali il propulsore e, fra le deformazioni ...
Vocabolario
tarasco
tarasco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della popolazione indigena dell’altopiano centro-occid. del Messico, chiamata in spagn. Tarascos: la civiltà t.; la ceramica, la statuaria tarasca. Come sost., appartenente a quella popolazione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali