• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARANTO

di Umberto TOSCHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044)

Umberto TOSCHI

Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 alla fine del 1943 e a 164.956 alla fine del 1947. Specialmente nell'estate 1943 la città subì numerose incursioni aeree, con gravi danni: nelle case d'abitazione 888 vani distrutti e 1697 danneggiati; inoltre 25 edifici pubblici e scolastici colpiti, 4 edifici industriali distrutti e 16 danneggiati. Dopo lo sbarco degli Alleati fu iniziata l'opera di ricostruzione, specialmente nel porto e nell'arsenale. La ripresa economica non è tardata, ma l'attività industriale è stata colpita da nuova crisi con la fine della guerra. Sta per essere completato un altro grande bacino di carenaggio. La popolazione residente della provincia, calcolata al 31 dicembre 1947, era di 410.958 abitanti, con l'aumento demografico più forte (27,6%), tra le provincie italiane, rispetto al 1936.

Alle ore 18 dell'11 novembre 1940 la portaerei inglese Illustrious, con un incrociatore e 4 cacciatorpediniere, lasciò la flotta dell'amm. A. Cunningham e alle 20 si trovò a 170 miglia da Taranto, posizione scelta per il lancio della prima ondata di 12 apparecchi, di cui 6 con siluri, 4 con bombe e 2 con bombe ed illuminanti. Gli aerei siluranti erano preceduti dagli altri 6: alle 23 furono lanciati i primi bengala nella zona un po' a levante dell'ancoraggio della Tarantola, mentre i bombardieri lanciavano le prime bombe contro le navi in Mar Piccolo onde far credere che l'attacco fosse solo di bombardieri: contemporaneamente, e poco rilevati, i primi tre siluranti sorpassavano l'isola di S. Pietro alla periferia del Mar Grande e si portavano all'attacco delle navi alla Tarantola e precisamente del Cavour e del Littorio, che furono colpiti da siluro. Il capo gruppo non arrivò al lancio e deve essere stato abbattuto dalla reazione antiaerea. Il secondo gruppo di 3 lanciò i siluri contro le corazzate colpendo il Littorio. Sul Trento e sul caccia Libeccio caddero due bombe da 50 chili senza esplodere. La seconda ondata partì dall'Illustrious alle 21 e 30 e, poco prima di mezzanotte, attraversò per parallelo il Mar Piccolo sorvolando gli incrociatori Bolzano e Trieste e, dal Porto mercantile, si abbassò a pochi metri dal mare dirigendo, per il passo lasciato dalle ostruzioni retali, verso il canale navigabile e lanciò i siluri contro il Littorio e il Duilio, colpendoli entrambi. In complesso il Littorio fu colpito da 3 siluri, e uno ciascuno ne ebbero il Duilio e il Cavour che, in serio pericolo di affondare fu portato ad incagliare presso la costa. L'operazione, che mise fuori servizio metà delle corazzate della flotta italiana, dimostrò ancora una volta l'utilità delle navi portaerei. Il 9 settembre 1943, cioè dopo la comunicazione dell'armistizio con gli Alleati, la seconda squadra, al comando dell'amm. Da Zara, formata dalle corazzate rimodernate, tranne il Cavour ancora in riparazione a Trieste, e da naviglio minore si trasferì a Malta, ove incontrò già giunta la prima squadra: contemporaneamente entrava a Taranto una divisione navale britannica e navi e truppe alleate. A Taranto, il 23 settembre 1943, fu firmato l'accordo, fra l'amm. Andrew Cunningham e l'amm. Raffaele de Courten, ministro della Marina, che stabiliva le norme per la collaborazione fra la squadra italiana e l'alleata.

Vedi anche
porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. ... Raffaele De Courten De Courten ‹... kù-›, Raffaele. - Ammiraglio italiano (Milano 1888 - Frascati 1978); durante la seconda guerra mondiale, ebbe successivamente il comando di due divisioni navali. Nel 1943, col gabinetto Badoglio, fu insieme ministro e capo di S. M. della Marina, e in queste cariche rimase fino al 1946. ... Giorgio Maniace (gr. Γεωργιός Μανιάκης). - Generale bizantino (m. 1043); riconquistò all'Impero tra il 1038 e il 1040 la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana; ma, caduto in disgrazia presso l'imperatore Michele IV, fu richiamato a Costantinopoli e gettato in ...
Tag
  • BACINO DI CARENAGGIO
  • RAFFAELE DE COURTEN
  • CACCIATORPEDINIERE
  • ANDREW CUNNINGHAM
  • INCROCIATORE
Altri risultati per TARANTO
  • Taranto
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Puglia, capoluogo di provincia. Fu fondata da coloni spartani probabilmente verso la metà dell’8° sec. a.C. Varie leggende narrano come i colonizzatori appartenessero a strati inferiori della popolazione spartana: certo è che la fondazione della colonia (l’unica spartana) è in relazione ...
  • Taranto
    Enciclopedia on line
    Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare Piccolo, a N, dal Mare Grande, a S. Da qui si dipartono, allargandosi, ...
  • TARANTO
    Federiciana (2005)
    CCosimo Damiano Fonseca La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza dei due mari, il piccolo e il grande, che, tra la fine dell'XI e per tutto il XII sec., aveva conosciuto il ...
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (Tabelle), in questa Appendice.
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943) Luigi RANIERI Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune (presenti 174.871), con un incremento, rispetto al 1936, di ben 62.644 unità. La popolazione residente ...
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 256) La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, comprese le frazioni Statte e Talsano, per kmq. 310,07. La città, già servita dall'antichissimo acquedotto ...
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, situata sul Mare Ionio, nel tratto in cui su questo mare la Penisola Salentina si salda al continente. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantèllo
tarantello tarantèllo (o tarantièllo) s. m. [forse dal nome della città di Taranto]. – 1. Salume fatto con pancetta di tonno, in Campania, Puglia, Calabria. 2. Pezzo di carne macellata di qualità inferiore che si dà per giunta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali