• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARANTO

di Luigi RANIERI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)

Luigi RANIERI

Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune (presenti 174.871), con un incremento, rispetto al 1936, di ben 62.644 unità. La popolazione residente nella provincia risultò invece, a quella stessa data, di 423.368 individui; dei quali il 39% in condizioni professionali (pop. attiva), peraltro così distribuiti per rami di attività: agricoltura, caccia e pesca 55,6%; industrie, trasporti e comunicazioni 20,8%; commercio, credito, assicurazioni e servizî varî 8,4%; pubblica amministrazione 15,2%. Al censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione residente nel comune era salita a 191.515 ab. e quella della prov. a 462.406.

Il notevole sviluppo edilizio del capoluogo continua a seguire le direttrici rigidamente imposte dalle particolari condizioni topografiche del sito urbano. Così, dal nucleo originario sulla penisoletta, poi isolata dal canale navigabile scavato nel 1480 ed allargato nel 1886 - anno al quale risale il vecchio ponte girevole, di recente sostituito - il primo sviluppo verso NO e fino alla ferrovia originò la cosiddetta città vecchia, ora completamente risanata.

La successiva e maggiore espansione avvenne invece in un primo tempo verso SE, dando origine al Rione Borgo, con pianta a scacchiera orientata da O-NO a E-SE fino alla costa del Mar Grande; e, negli anni più recenti, si è spinta ancora verso NE, oltre la ferrovia, portando alla formazione del polimorfo Rione Tamburi, con all'estremo settentrionale il villaggio rurale Vittorio Emanuele, il cimitero monumentale, il cosiddetto "Centro", lievemente sopraelevato e, ad occidente, lungo la strada litoranea ionica, la zona industriale Rondinella. Ma ancora verso SE ed E, oltre il Borgo, è andata e va sviluppandosi attualmente la città (Rione Tre Carrare), talché essa, nella sua caratteristica posizione topografica, presenta uno sviluppo in lunghezza di oltre 10 km.

In contrada Salinelle, prospiciente il Mar Piccolo, è in costruzione il nuovo quartiere residenziale - la cosiddetta "città satellite" - per 4.700 vani, su un'area complessiva di 54 ha. È stato inoltre approvato il progetto per la centrale ortofrutticola, con propria banchina di caricamento e raccordo ferroviario; la Cassa per il Mezzogiorno ha stanziato 900 milioni per l'istituzione a Taranto di un Centro internazionale per l'addestramento professionale.

Interrotto dalle vicende dell'ultima guerra e posteriori il completamento del più grande bacino di carenaggio del mondo, già costruito per oltre due terzi, T. attende di vedere presto potenziate le possibilità della sua industria navalmeccanica di riparazioni dal grande bacino galleggiante in costruzione presso i cantieri navali di Monfalcone per conto delle sue officine di costruzioni e riparazioni (Finmare), già Cantieri navali (Tosi) di Taranto. Nel 1961 è stato inaugurato un grande complesso siderurgico (Italsider - IV Centro siderurgico) al km 4 della via Taranto-Statte, del quale ha già avuto inizio la produzione da parte del tubificio (v. anche puglia, in questa Appendice).

Bibl.: S. Lasorsa, Taranto e i suoi porti, in Rivista di cultura marinara, 1953; V. Carrante, L. Della Gatta, M. Perniola, G. Lopezi, I terreni agrari della provincia di Taranto, in Annali speriment. agraria, 1956; A. Mascellaro, L'ostricoltura a Taranto, in Comune di Taranto, XXVI (1957), n. 5.

Vedi anche
Mar Ionio Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, mentre a S una delimitazione geografica convenzionale è rappresentata dalla linea congiungente ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la siderurgia estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima ...
Tag
  • CASSA PER IL MEZZOGIORNO
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • BACINO DI CARENAGGIO
  • AGRICOLTURA
  • MONFALCONE
Altri risultati per TARANTO
  • Taranto
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Puglia, capoluogo di provincia. Fu fondata da coloni spartani probabilmente verso la metà dell’8° sec. a.C. Varie leggende narrano come i colonizzatori appartenessero a strati inferiori della popolazione spartana: certo è che la fondazione della colonia (l’unica spartana) è in relazione ...
  • Taranto
    Enciclopedia on line
    Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare Piccolo, a N, dal Mare Grande, a S. Da qui si dipartono, allargandosi, ...
  • TARANTO
    Federiciana (2005)
    CCosimo Damiano Fonseca La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza dei due mari, il piccolo e il grande, che, tra la fine dell'XI e per tutto il XII sec., aveva conosciuto il ...
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (Tabelle), in questa Appendice.
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044) Umberto TOSCHI Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 alla fine del 1943 e a 164.956 alla fine del 1947. Specialmente nell'estate 1943 la città subì numerose ...
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 256) La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, comprese le frazioni Statte e Talsano, per kmq. 310,07. La città, già servita dall'antichissimo acquedotto ...
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, situata sul Mare Ionio, nel tratto in cui su questo mare la Penisola Salentina si salda al continente. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantèllo
tarantello tarantèllo (o tarantièllo) s. m. [forse dal nome della città di Taranto]. – 1. Salume fatto con pancetta di tonno, in Campania, Puglia, Calabria. 2. Pezzo di carne macellata di qualità inferiore che si dà per giunta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali