TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, comprese le frazioni Statte e Talsano, per kmq. 310,07.
La città, già servita dall'antichissimo acquedotto comunale delle sorgenti "Triglie" che erogava mc. 1000 di acqua al giorno, è attualmente approvvigionata dall'Acquedotto pugliese mediante una nuova rete di distribuzione che assicura una dotazione di litri 150 per giorno e per abitante. Il consumo attuale dell'acqua si aggira intorno ai 18.000 mc. giornalieri.
La rete stradale urbana si svolge per 55 chilometri di cui 24 costruiti nel dodicennio 1926-1938, con sistemi moderni e di carattere permanente. È stata posta in esercizio una rete di fognatura di km. 27,268 quasi interamente costruita nel suddetto periodo. La città è stata contemporaneamente dotata di sei vasti edifici scolastici.
È in corso di attuazione il piano di risanamento della parte bassa della Città Vecchia, nel quale sono previste demolizioni di fabbricati inabitabili per un volume di 440.000 metri cubi. Al 31 dicembre 1937 ne sono stati demoliti 150.928,59 mc., bonificandosi, così, 10.792,06 mq. di suolo.
Per effetto dell'imponente mole di opere igieniche le condizioni dell'abitato sono assolutamente salubri e la mortalità dal 18,3 per mille del 1926 è diminuita nel 1936 al 15,3 per mille.
(p. 256). - I dati della popolazione relativi al sec. XVI e XVII riguardano il numero dei fuochi, non degli abitanti.
Bibl.: G. Giovane, De antiquitate et varia Tarentinorum fortuna, Napoli 1589; G. Messina, Il Canale Navigabile fra la rada ed il Mar Piccolo di Taranto, in Rivista di artiglieria e genio, Roma 1888; S. Becchetti, Sitientes, venite ad aquas, Taranto 1896; id., Antico acquedotto romano delle Acque Ninfali, ivi 1897; V. Scialoia e G. De Petra, Di un frammento di legge romana scoperta in Taranto, in Monumenti antichi, Roma 1896; V. Fago, Monumenti cristiani di Taranto, in Nuova Antologia, 16 ottobre 1903; G. Blandamura, Il Duomo di Taranto nella storia e nell'arte, Taranto 1923; B. Mastrocinque, Bisso e porpora, ivi 1928; P. Wuilleumier, Le Trésor de Tarente, Parigi 1930; P. Zancani Montuoro, La Persephone di Taranto, in Atti e memorie della Società Magna Grecia, Roma 1931; Q. Quagliati, Il Museo Nazionale di Taranto, ivi 1933; R. Bartoccini, Rinvenimenti e scavi in Taranto (1933-34), in Notizie degi scavi, 1936; C. Ceschi, Il rosone della cheisa di San Domenico in Taranto, in Rinascenza Salentina, Lecce 1936; id., Una torre e la cappella del castello di Taranto, in Iapigia, Bari 1936; G. Blandamura, Un figlio di re su la cattedra di S. Cataldo, Badia di Cava 1936; A. P. Coco, L'Archediocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937. Sul principato di Taranto vedi P. Ridola, Il principato di Taranto nella Enciclopedia Italiana, in Taranto, Rassegna del comune, pp. 5-31.