• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARANTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TARANTO (XXXIII, p. 256)


La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, comprese le frazioni Statte e Talsano, per kmq. 310,07.

La città, già servita dall'antichissimo acquedotto comunale delle sorgenti "Triglie" che erogava mc. 1000 di acqua al giorno, è attualmente approvvigionata dall'Acquedotto pugliese mediante una nuova rete di distribuzione che assicura una dotazione di litri 150 per giorno e per abitante. Il consumo attuale dell'acqua si aggira intorno ai 18.000 mc. giornalieri.

La rete stradale urbana si svolge per 55 chilometri di cui 24 costruiti nel dodicennio 1926-1938, con sistemi moderni e di carattere permanente. È stata posta in esercizio una rete di fognatura di km. 27,268 quasi interamente costruita nel suddetto periodo. La città è stata contemporaneamente dotata di sei vasti edifici scolastici.

È in corso di attuazione il piano di risanamento della parte bassa della Città Vecchia, nel quale sono previste demolizioni di fabbricati inabitabili per un volume di 440.000 metri cubi. Al 31 dicembre 1937 ne sono stati demoliti 150.928,59 mc., bonificandosi, così, 10.792,06 mq. di suolo.

Per effetto dell'imponente mole di opere igieniche le condizioni dell'abitato sono assolutamente salubri e la mortalità dal 18,3 per mille del 1926 è diminuita nel 1936 al 15,3 per mille.

(p. 256). - I dati della popolazione relativi al sec. XVI e XVII riguardano il numero dei fuochi, non degli abitanti.

Bibl.: G. Giovane, De antiquitate et varia Tarentinorum fortuna, Napoli 1589; G. Messina, Il Canale Navigabile fra la rada ed il Mar Piccolo di Taranto, in Rivista di artiglieria e genio, Roma 1888; S. Becchetti, Sitientes, venite ad aquas, Taranto 1896; id., Antico acquedotto romano delle Acque Ninfali, ivi 1897; V. Scialoia e G. De Petra, Di un frammento di legge romana scoperta in Taranto, in Monumenti antichi, Roma 1896; V. Fago, Monumenti cristiani di Taranto, in Nuova Antologia, 16 ottobre 1903; G. Blandamura, Il Duomo di Taranto nella storia e nell'arte, Taranto 1923; B. Mastrocinque, Bisso e porpora, ivi 1928; P. Wuilleumier, Le Trésor de Tarente, Parigi 1930; P. Zancani Montuoro, La Persephone di Taranto, in Atti e memorie della Società Magna Grecia, Roma 1931; Q. Quagliati, Il Museo Nazionale di Taranto, ivi 1933; R. Bartoccini, Rinvenimenti e scavi in Taranto (1933-34), in Notizie degi scavi, 1936; C. Ceschi, Il rosone della cheisa di San Domenico in Taranto, in Rinascenza Salentina, Lecce 1936; id., Una torre e la cappella del castello di Taranto, in Iapigia, Bari 1936; G. Blandamura, Un figlio di re su la cattedra di S. Cataldo, Badia di Cava 1936; A. P. Coco, L'Archediocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937. Sul principato di Taranto vedi P. Ridola, Il principato di Taranto nella Enciclopedia Italiana, in Taranto, Rassegna del comune, pp. 5-31.

Vedi anche
Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ... Salento Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto. ● Da un punto di vista geologico, il Salento (Penisola Salentina) e le stesse Murge, così come ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • MAGNA GRECIA
  • ARTIGLIERIA
  • MESSINA
  • PARIGI
  • ROSONE
Altri risultati per TARANTO
  • Taranto
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Puglia, capoluogo di provincia. Fu fondata da coloni spartani probabilmente verso la metà dell’8° sec. a.C. Varie leggende narrano come i colonizzatori appartenessero a strati inferiori della popolazione spartana: certo è che la fondazione della colonia (l’unica spartana) è in relazione ...
  • Taranto
    Enciclopedia on line
    Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare Piccolo, a N, dal Mare Grande, a S. Da qui si dipartono, allargandosi, ...
  • TARANTO
    Federiciana (2005)
    CCosimo Damiano Fonseca La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza dei due mari, il piccolo e il grande, che, tra la fine dell'XI e per tutto il XII sec., aveva conosciuto il ...
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (Tabelle), in questa Appendice.
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943) Luigi RANIERI Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune (presenti 174.871), con un incremento, rispetto al 1936, di ben 62.644 unità. La popolazione residente ...
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044) Umberto TOSCHI Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 alla fine del 1943 e a 164.956 alla fine del 1947. Specialmente nell'estate 1943 la città subì numerose ...
  • TARANTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, situata sul Mare Ionio, nel tratto in cui su questo mare la Penisola Salentina si salda al continente. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantèllo
tarantello tarantèllo (o tarantièllo) s. m. [forse dal nome della città di Taranto]. – 1. Salume fatto con pancetta di tonno, in Campania, Puglia, Calabria. 2. Pezzo di carne macellata di qualità inferiore che si dà per giunta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali