• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tarain

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tarain (o Taraori)


Tarain

(o Taraori) Località a N di Nuova Delhi, nell’od. Stato federato indiano di Haryana, ove si svolsero due importanti battaglie che opposero Muhammad Ghurri e l’esercito della confederazione rajput guidata da Prithviraj III Chauhan. La prima (1191) fu vinta da Prithviraj grazie alla fanteria, sostenuta da arcieri a piedi e protetta ai fianchi dalla cavalleria. I rajput, tuttavia, non sferrarono il colpo di grazia sulle truppe turche che si ripresentarono sullo stesso campo l’anno seguente. L’armata rajput stavolta fu totalmente annientata dai turchi per mezzo degli arcieri a cavallo, che sfruttarono la scarsa coesione della formazione rajput nel corso delle manovre. Dopo tale vittoria Muhammad nell’arco di pochi anni conquistò quasi tutta l’India settentrionale.

Vedi anche
sudista Appartenente alle regioni del Sud, specialmente con riferimento storico alla divisione tra Stati del Nord e Stati del Sud nella guerra di secessione americana (1861-65). castra Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento).  ● Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento romano: C. Batava, C. Cornelia ecc. Nuova Delhi (ingl. New Delhi) Città (294.783 ab. nel 2001) capitale dell’India, nel territorio federato di Delhi, nella cui area metropolitana è compresa. La sua fondazione, promossa dal governo britannico, risale al 1911, ma l’inaugurazione ufficiale ebbe luogo nel 1931. ● Con funzioni prevalentemente amministrative ... Haryana Stato federato dell’India (44.212 km2 con 23.772,.00 0ab. nel 2008). È stato istituito nel 1966, separando dalla regione storica del Punjab la parte meridionale, abitata in larga misura da popolazione di lingua hindi. Confina con il territorio di Delhi e con gli Stati di Rajasthan, Punjab e Uttar Pradesh. ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • ASIA in Geografia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali