• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAPSO

di Pietro ROMANELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAPSO (Thapsus, Θάϕος)

Pietro ROMANELLI

Città dell'Africa proconsolare, posta sulla costa orientale, nel sito dell'attuale Ras Dimas. Il nome è probabilmente fenicio e deriva forse da un termine comune designante qualche particolarità del luogo, dato che si ritrova eguale in altro punto della costa africana (v. rusicade) e in Sicilia. Certo la città fu fiorente emporio marittimo al tempo dell'egemonia cartaginese e prima della dominazione romana, a giudicare non solo da quanto sappiamo delle sue vicende, ma altresì dalle numerose tombe dei sec. IV-II a. C. rinvenute nei suoi pressi, piuttosto ricche di suppellettile, fra cui sono frequenti i prodotti greci e italo-greci d'importazione. Nel 310 a. C. cadde in potere di Agatocle, e al principio della terza guerra punica si dichiarò dalla parte di Roma; per questo suo atteggiamento, al pari di altre città della regione, ebbe dopo la caduta di Cartagine la libertà (Appian., Lib., 94; Lex agraria del 111 a. C.), pure essendo compresa naturalmente nel territorio della provincia. Vi accorsero allora in gran numero commercianti romani, che nel sec. I a. C. formavano probabilmente un conventus. Al tempo delle guerre civili, la città e il conventus dei cittadini romani si schierarono dalla parte di Pompeo; cosicché l'una e gli altri furono, dopo la vittoria di Cesare, riportata proprio nelle vicinanze di essa, colpiti da multa. La città perdette, allora, forse, la libertà, che è lecito pensare peraltro le fosse restituita da Augusto, dato che il suo nome compare fra quelli degli oppida libera ricordati da Plinio. Durante l'impero non ebbe alcuna particolare importanza, e pochi sono i resti di essa ancora superstiti.

La Battaglia di Tapso. - Fu combattuta il 6 aprile (equivalente al 7 febbraio del calendario riformato) del 46 a. C. in quella duplice striscia di terra situata fra la costa, su cui sorge la città, e la retrostante Laguna di Moknine. Dopo quattro mesi di campagna, durante i quali aveva inutilmente cercato di trarre a battaglia i pompeiani, guidati da Metello Scipione e da Afranio, e alleati al re Giuba, Cesare la notte del 4 aprile marciò contro Tapso e ne iniziò il blocco dalla parte di terra: Scipione tentò di chiudergli ogni via di uscita, sbarrando sia il passo meridionale dell'istmo tra il mare e la laguna, dove forse erano l'accampamento di Afranio e quello di Giuba, sia il passo a nord-ovest, dove iniziò la costruzione di un nuovo accampamento. Cesare approfittò della divisione delle forze nemiche e della loro non felice posizione, per assalirle. L'episodio decisivo della battaglia fu a settentrione contro le truppe di Scipione, schierate con le legioni al centro, gli elefanti, la cavalleria indigena e la fanteria leggiera alle ali; Cesare aveva con sé cinque legioni di veterani e una o due di reclute. L'ala sinistra di Scipione cedette all'urto dei soldati di Cesare, e gli elefanti, retrocedendo, scompigliarono, e obbligarono alla fuga, il resto dello schieramento. Battuto così Scipione, Cesare si volse rapidamente a mezzogiorno, dove peraltro Afranio e Giuba avevano già abbandonato i loro campi. La vittoria di Tapso decise, in favore di Cesare, la campagna africana.

Bibl.: St. Gsell, Hist. anc. Afrique d. Nord, II, Parigi 1918, p. 133 seg.; VIII, ivi 1928, p. 123 segg. (con bibl. precedente).

Vedi anche
Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.Cartagine, secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.Cartagine) e divenne ... Bizacena (gr. Βυζακία) Nome antico della costa tunisina lungo l’attuale Golfo di Hammamet, comprendente anche la pianura di Kairouan. Sotto i Romani costituì una diocesi della provincia d’Africa con Adrumeto capitale; da Diocleziano fu resa provincia indipendente (Provincia Valeria Byzacena). Centri importanti ... Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 ... Mauretania (lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle altre. ● Affini ai Numidi e ai Libi, con scambi culturali ed etnici in età remota con i popoli iberici, ...
Altri risultati per TAPSO
  • Tapso
    Enciclopedia on line
    (lat. Thapsus) Città dell’Africa proconsolare, nel sito dell’attuale Ras Dimas. Fiorente già in età cartaginese, nel 310 a.C. fu conquistata da Agatocle e all’inizio della terza guerra punica si dichiarò a favore di Roma, ottenendo la libertà. Durante le guerre civili parteggiò per Pompeo e nelle sue ...
Vocabolario
tàpsia
tapsia tàpsia s. f. [lat. scient. Thapsia, che è dal gr. ϑαψία, nome di una pianta]. – Genere di piante ombrellifere con poche specie mediterranee, di cui una, Thapsia garganica, presente anche in Italia nei pascoli aridi di regioni meridionali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali