• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tappetaro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tappetaro


s. m. (spreg. iron.) Chi vende tappeti di scarso valore e per estensione merce contraffatta o di dubbia provenienza; in senso figurato, imbroglioncello.

• tutta l’area attorno all’Hotel King David sembra uno spazio alieno, l’anticamera silenziosa e asettica di un laboratorio speciale, il crogiolo di un bunker a cielo aperto. Eppure su questi marciapiede s’allineano i negozi del turismo: grandi gioiellieri e pataccari, gallerie raffinate e tappetari, autonoleggi e ristoratori. (Alberto Stabile, Repubblica, 10 gennaio 2008, p. 12, Politica estera) • Si conferma il [Muammar] Gheddafi di sempre quello che al telefono ha detto a Silvio Berlusconi «qui va tutto bene». Il tappetaro che vive di merce contraffatta, muore di merce contraffatta. L’unico Gheddafi vero è quello falso. (Francesco Merlo, Repubblica, 23 febbraio 2011, p. 1, Prima pagina) • «Abbiamo fatto un campionato straordinario ‒ ha twittato il difensore [Medhi Benatia] ‒. Siamo contenti di aver riportato la felicità negli occhi dei tifosi». Che sarebbero ancora più felici sapendo che il prossimo anno il «tappetaro», come lo ha ribattezzato scherzosamente [Francesco] Totti, giocherà ancora nella Roma. (Gianluca Piacentini, Corriere della sera, 20 maggio 2014, Cronaca di Roma, p. 7).

- Derivato dal s. m. tappeto con l’aggiunta del suffisso -aro.

- Già attestato nella Repubblica del 9 luglio 1985, p. 35, Sport (Gianni Mura).

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • GHEDDAFI
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali