• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAPIRO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAPIRO (dal brasiliano tapyrá; lat. scient. Tapirus Brisson, 1762)

Oscar De Beaux

Genere di Ungulati Perissodattili (v.), che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Tapiridae Gray, 1821), i cui membri oggi viventi misurano 1 m. di altezza alla spalla e quasi 2 m. di lunghezza del tronco; la femmina è più grande del maschio. Le forme generali sono tondeggianti, con la groppa più alta della spalla, il collo piuttosto corto con la nuca leggermente convessa, la coda molto corta e priva di ciuffi terminali. La testa è proporzionalmente piccola, compressa e alta nella porzione cerebrale, assai lunga nella porzione facciale, che termina con una breve proboscide formata dal naso e dal labbro superiore. Gli arti sono robusti, ben modellati e non particolarmente pesanti: gli anteriori hanno 4 dita, mancando il pollice; i posteriori ne hanno 3, essendo assenti l'alluce e il mignolo. Ciascun dito termina con un'unghia a zoccolo ovale. Il rivestimento peloso è denso e di lunghezza pressoché uniforme. La formula dentaria è

La prevalenza del terzo dito sugli altri è nettamente affermata non soltanto nell'arto posteriore tridattile, ma anche nell'anteriore tetradattile.

I Tapiri sono animali pacifici, prevalentemente crepuscolari, amanti della solitudine; la loro esistenza è legata alla foresta e all'acqua. Hanno intelligenza piuttosto limitata, olfatto e udito ottimi, senso tattile molto sviluppato, specialmente nella proboscide, vista debole. Camminano lentamente, ma fuggono a precipizio anche attraverso il fittume, se spaventati; messi alle strette si difendono con morsi e zampate. Nuotano egregiamente anche per lunghi tratti. La loro voce è un fischio breve, acuto, sonoro; nell'angoscia sbuffano. Il cibo abituale consta di fogliame, piante di palude e acquatiche, frutta selvatiche; talvolta fanno irruzione nelle piantagioni di canne da zucchero, cacao e meloni; sono ghiotti del sale. La femmina porta 400 giorni; l'unico piccolo nasce di colore scuro macchiato e striato longitudinalmente di giallo chiaro.

La famiglia comprende due generi: 1. Tapiro, distribuito nell'America Meridionale in 4 specie dal Venezuela e Guiana all'Argentina settentrionale, tanto al piano quanto in alta montagna, e nell'Asia orientale in una sola specie nel Tenasserim, Malacca e Sumatra. Il Tapiro americano o Anta è bruno più o meno cupo con una bassa criniera nucale. Il Tapiro indiano (Tapirus indicus Gm.) o Acrocordia o Vaiva, distinto da alcuni autori come genere o sottogenere col nome scientifico di Rhinocheorus Vagler, 1830 o Acrocordia Goldmann, 1913, è nero, con la parte del tronco compresa tra gli arti anteriori e i posteriori bianca: porta per ciò anche il nome di Tapiro dalla gualdrappa.

2. Tapirella o Elasmognato (lat. scient. Tapirella Palmer, 1903), in 2 specie nell'America Centrale, al Panamá e al Guatemala, esternamente somiglianti al Tapiro americano, ma con setto nasale interno più lungo.

Nel Miocenico e Pliocenico i Tapiri erano ampiamente distribuiti anche in Europa; nel Pleistocenico erano già limitati all'America Settentrionale e meridionale e all'India.

Vedi anche
Meridiungulati Superordine estinto di Mammiferi Euteri, fossili dal Cretaceo al Pleistocene dell’America Meridionale. Erbivori, avevano forme di grandi dimensioni. Comprendevano gli ordini: Astrapotheria, la cui posizione tassonomica è discussa, simili a mastodonti; Pyrotheria, simili a tapiri, digitigradi, dentizione ... Gran Chaco Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al fiume Paraná a E. È comunemente diviso in: Chaco Australe, tra il Río Salado e il Río Bermejo; Chaco ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... cavallo zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale e della Polonia orientale, ritenuto estinto dalla ...
Altri risultati per TAPIRO
  • tapiro
    Enciclopedia on line
    zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. Ha corpo tondeggiante, groppa più alta della spalla, collo corto, nuca convessa, testa piccola, allungata ...
Vocabolario
tapiro
tapiro s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi di fogliame, piante acquatiche...
tapiròide
tapiroide tapiròide agg. [comp. di tapiro e -oide]. – In ginecologia (con riferimento alla conformazione del muso del tapiro), termine usato per designare una variante particolarmente allungata del collo dell’utero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali