• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tanzania

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tanzania


Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) – con bassa densità demografica e un 80% di popolazione rurale, è un Paese povero di risorse con un’economia basata sull’agricoltura. Gruppi di lingua erano già stanziati nei territori dell’attuale T. nella seconda metà del primo millennio. Verso il 9° sec. le coste furono interessate dalle attività di commercianti, giunti dalla Penisola Arabica e dal Golfo Persico e interessati ad avorio, oro, legnami pregiati e schiavi, che introdussero l’islam. Su questa base e nell’interazione e meticciamento coi locali nacque la cultura swahili. L’espansione commerciale trasformò i porti in importanti centri urbani (sec. 12°) e il sultanato di Kilwa, che controllava i traffici auriferi, dominò la costa fino al 15° secolo. Nel Nord continentale, i masai, allevatori seminomadi di lingua nilotica, dettero vita a una confederazione di comunità basate su compagnie militari maschili e articolate in classi d’età che restarono autonome fino alla fine del sec. 19°. All’inizio del Cinquecento i portoghesi si imposero con la forza lungo le coste, acquisendo il controllo dei traffici, ma subendo la concorrenza olandese (17° sec.) e quindi perdendo le posizioni a favore degli omaniti (18°-19° sec.), che fissarono il proprio centro operativo a Zanzibar, sviluppando gli scambi con l’entroterra (tessuti, armi da fuoco, avorio, schiavi). Nell’interno non si svilupparono regni accentrati, tranne nell’estremo Nord-Ovest, nelle regioni limitrofe a Burundi e Ruanda. A fine Ottocento i tedeschi si assicurarono il controllo sulla parte continentale della T., mentre gli inglesi si imposero a Zanzibar (1890). Il protettorato tedesco (1890-1918) denominato Africa di Sud-Est (Tanganica), accorpava anche i protettorati di Ruanda e Burundi e fu teatro (1905-07) di un vasto movimento di resistenza rurale (➔ Maji-Maji, rivolta di) duramente represso dai colonizzatori. Occupato dagli inglesi nel corso della Prima guerra mondiale (1916), il Tanganica fu loro assegnato in mandato dalla Lega delle Nazioni (1920). Il nazionalismo anticoloniale fu egemonizzato dalla Tanganyika African national union (TANU), guidata dal 1954 da J.K.B. Nyerere, che si ispirava ai principi del . Indipendente nel 1961, divenne repubblica federale attraverso l’unione con Zanzibar (1964) e prese il nome di T. (dalle sillabe iniziali dei nomi dei due Paesi): de facto i due Stati sono rimasti distinti, con una certa autonomia legislativa e amministrativa garantita a Zanzibar (interessata in maniera ricorrente da rigurgiti separatisti). Swahili e inglese sono stati adottati come lingue ufficiali. Con la Dichiarazione di Arusha (1967), il presidente Nyerere, nel contesto di un sistema a partito unico, varò un programma di socialismo africano fondato sul concetto di ujamaa (comunità/solidarietà): esaltò l’importanza dell’istruzione, nazionalizzò i settori produttivi e promosse un’agricoltura cooperativistica ispirandosi all’esperienza maoista cinese, varando un grande programma di concentrazione della popolazione rurale in villaggi comunitari (villaggizzazione). Il piano, attuato con metodi dirigistici e autoritari, finì per alienare il consenso dei contadini e comunque produsse scarsi risultati sotto il profilo produttivo, complici le siccità ricorrenti. Nel 1977 il partito unico del TANU si fuse col partito unico di Zanzibar, formando il Chama Cha Mapinduzi (CCM), partito della rivoluzione. In politica estera la T. stabilì amichevoli relazioni con i Paesi del blocco socialista e con Pechino; appoggiò le lotte di liberazione negli odd. Mozambico e Zimbabwe e rovesciò la dittatura ugandese di Idi Amin, nel 1979. Il monopartitismo entrò in crisi per la recessione economica, l’indebitamento, la corruzione dilagante e la perdita di consensi. Nyerere si dimise  nel 1985, conservando la presidenza del CCM. I successivi presidenti (Ali Hassan Mwiny, 1985-95; Benjamin Mkapa, 1995-2005; Jakaya Mrisho Kikwete, dal 2005) che, tra tensioni sociali e religiose, le spinte autonomiste di Zanzibar e le durezze dei piani di aggiustamento strutturale imposti da Fondo monetario internazionale e Banca mondiale hanno avviato la transizione al pluripartitismo (1992) e al liberismo in economia, smantellando il dirigismo statalista dell’epoca di Nyerere, provengono tutti dai ranghi del CCM, tuttora dominante nell’arena politica.

Vedi anche
Uganda Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, comprendente quasi la metà del Lago Vittoria e attraversato, nella sua sezione meridionale, ... Ruanda Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ruanda è compreso nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. Il ... Burundi Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato dall’estremità settentrionale del Lago Tanganica e dal corso del Ruzizi, che vi si immette portandovi ... Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella Tanzania. Di natura granitica, è percorsa da lievi ondulazioni collinari (altezza massima 160 m). La popolazione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SOCIALISMO AFRICANO
  • LEGA DELLE NAZIONI
  • PENISOLA ARABICA
Altri risultati per Tanzania
  • Tanzania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu oggetto delle mire espansioniste della Germania, di cui divenne colonia. ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La popolazione della T. (55% al di sotto dei 19 anni) è cresciuta al ritmo del 2,9%: da 34.569.232 ab. al censimento del 2002 è passata ...
  • Tanzania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu oggetto delle mire espansioniste della Germania e ne divenne una colonia. ...
  • Tanzania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu un obiettivo delle mire espansioniste della Germania, divenendone ...
  • Tanzania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu un obiettivo delle mire espansioniste della Germania, divenendone ...
  • Tanzania
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con Zambia e Malawi, a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tanzania Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica e Zanzibar) registrava 34.569.232 ab. (37.445.400 ab., secondo una stima del luglio 2006), articolati ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tanzania Paolo Migliorini Emma Ansovini (App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, a 32.102.000 abitanti; la densità media è salita a 34 ab./km². La T. ha uno dei tassi di accrescimento ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 577) Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, sparsa su un vastissimo territorio e addensata soprattutto alla periferia (in quanto i suoli più fertili ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione del Tanganica, che (modificata in modo da riservare a Zanzibar un'autonomia legislativa e amministrativa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione...
tanżanite
tanzanite tanżanite s. f. [dal nome della Tanzània, dove è stata rinvenuta]. – Minerale, varietà di zoisite di colore blu, usata come gemma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali