• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cagnòtto, Tania

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tuffatrice italiana (n. Bolzano 1985). Figlia di Franco (v.), è specialista di tuffi dal trampolino e dalla piattaforma. Ha conquistato nove titoli europei (Madrid 2004, Eindhoven 2008, Torino 2009, Budapest 2010, Torino 2011, Rostock 2013, Berlino 2014, Rostock 2015, Londra 2016), due medaglie d'argento (Roma 2009, Barcellona 2013), tre medaglie di bronzo ai mondiali (Montreal 2005, Melbourne 2007, Roma 2009), prima donna italiana ad aver vinto una medaglia mondiale nei tuffi. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'oro nella gara del trampolino da 1 metro e le medaglie di bronzo nelle gare del trampolino da 3 metri e del sincro misto con M. Verzotto ai mondiali di Kazan. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 ha vinto la medaglia d'argento nel sincro misto con F. Dallapé e la medaglia di bronzo nella gara del trampolino da 3 metri. Nel 2016 l'atleta ha pubblicato il libro per bambini Il pinguino che non voleva tuffarsi. Nel 2020 si è ritirata dall'attività agonistica.

Vedi anche
tuffi Sport che consiste nel lanciarsi in una piscina da un'altezza prefissata seguendo una tecnica precisa. I tuffi figurano dal 1908 nel programma olimpico, che attualmente prevede tre specialità: tuffi dal trampolino, da 3 m, tuffi dalla piattaforma, da 10 m, e tuffi sincronizzati. Nelle gare vengono giudicate ... Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga.  La città è il più importante porto fluviale del Volga e rappresenta lo sbocco di una buona parte delle produzioni del Tatarstan, a sua volta uno dei territori ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Bolzano (ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di Bolzano della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza del Talvera con l’Isarco, in una conca cinta da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BOLZANO
  • TUFFI
Altri risultati per Cagnòtto, Tania
  • Tania Cagnotto
    Il Libro dell'Anno 2015 (2015)
    Valentina Fortichiari Tania Cagnotto Un tuffo nell'oro Figlia d’arte, ai Campionati mondiali di Kazan, in Russia, ha arricchito il medagliere della squadra italiana con ben 3 vittorie. Ora l’aspetta la prova più impegnativa: le Olimpiadi di Rio del 2016. Tagliare l’acqua? Solo a un tuffatore è possibile. ...
Vocabolario
cagnòtto
cagnotto cagnòtto s. m. [der. di cane1, attrav. il femm. cagna]. – 1. Servo o uomo stipendiato che un tempo i signori tenevano al loro servizio per propria difesa o per commettere soprusi e prepotenze: né mancarono de’ suoi soldati e satelliti,...
cagnotte
cagnotte ‹kan’òt› s. f., fr. [der. di cagne «cagna» e per traslato nome di oggetti e recipienti varî]. – Vassoio nel quale i giocatori accumulano piccole somme (di solito come percentuale al croupier o per altri scopi); anche la somma raccolta....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali