• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANI

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANI

Giulio Farina

. Città egizia (Ṣá‛ne; ass. Ṣa'anu; ebr. Ṣo‛ăn; gr. Τάνις; copto žaane, žani) nei pressi di Ṣân el-ḥagar sul Baḥr Mu‛izz (braccio Tanitico). - Secondo una notizia biblica (Num. XIII, 23) sarebbe stata fondata sette anni dopo Hebron; però le origini della città sono oscure, perché i monumenti della VI, XII e XIII dinastia, usurpati nella XIX, possono essere stati portati là più tardi. Il tempio principale venne edificato o riedificato dagli Hyksôs, giacché sotto un angolo della cinta di esso vennero trovati due scheletri, conforme al rituale cananeo. Anche il culto di Sêth là si ricollega con gl'invasori, cadendo il suo quarto centenario alla fine del regno di Harmhábe. Un santuario e statue colossali vi elevò Rameśśêśe II. Sotto la XXI dinastia fu per 150 anni la capitale dell'Egitto. Forse allora il XIV nomo del Delta fu diviso: la parte occidentale si chiamò Tanitica, quella orientale Sethroitica. Anche la XXV dinastia Etiopica pare dimorasse a Tani. Fu saccheggiata da Assurbanipal (667 a. C.). L'ultimo re egizio batté là le truppe di Artaserse III Ocho. Strabone (Geogr., XVII, 802) la menziona come una grande città; ma al tempo di Giuseppe Flavio (Bell. Iud., IV, 11, 5) era già decaduta.

Bibl.: Il piano degli scavi e la bibliografia dei monumenti trovati nella città in: B. Portner e R. Moss, Topograph. Bibliography, vol. IV: Lower and Middle Egypt, Oxford 1934, p. 26 seg.; Fl. Petrie, Tanis I, Egypt Explor. Fund, II, Londra 1885; id., e Murray e Griffith, Tanis II, ibid., IV, ivi 1888; P. Montet, Les nouvelles fouilles de Tanis 1929-32, Parigi 1933.

Vocabolario
netazienda
netazienda (Net-azienda), s. f. Azienda, società, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche. ◆ Nell’area della Sma, sulle colline di Soffiano, potrebbe nascere un polo della new economy....
premiopoli
premiopoli (Premiopoli), s. f. inv. (iron.) Le beghe, le polemiche, gli scandali e i pettegolezzi suscitati dall’attribuzione dei premi letterari. ◆ Forse stuferebbe un po’ meno Premiopoli, ovvero il bombardamento di terne e cinquine dell’estate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali