• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tanghero

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tanghero


tanghèro s. m. e agg. Interprete di tango; del tango, relativo al tango.

• Prende quota la passione dei napoletani per il tango ed ecco che atmosfere da barrio argentino invaderanno la buvette della Milonga Porteña con Roberto Herrera e il musicalizador Massimo Severino per un carnevale tanghero in maschera organizzato da Tamotango. (Antonella Ambrosio, Mattino, 2 febbraio 2008, p. 50, Girocittà) • Repertorio «tanghero» in omaggio ad Astor Piazzolla e una sorpresa: il violino di «Rtomir Šiškovi» diretto dal maestro Paolo Paroni. (Michela Zanutto, Messaggero Veneto, 5 luglio 2013, p. 14, Udine) • Il documentario di [German] Kral alterna il racconto della vita intima dei due protagonisti a filmati d’archivio, che testimoniano la profonda unione della coppia, e alle esibizioni di giovani tanghèri e coreografi argentini. (M[arco] Vall[arino], Secolo XIX, 26 marzo 2017, p. 34, Album Imperia e Sanremo).

- Adattato dal s. m. e agg. spagn. tanguero.

- Già attestato nella Repubblica del 24 marzo 1984, p. 20, Cronaca.

Tag
  • ASTOR PIAZZOLLA
  • VIOLINO
Vocabolario
tànghero
tanghero tànghero s. m. (f. -a, raro) [etimo incerto]. – Persona grossolana, rustica, goffa o villana; è parola usata soprattutto come epiteto offensivo: non voglio discutere con quel t. (o, specificando, con quel t. di tuo cugino, ecc.);...
tanghèro
tanghero tanghèro agg. e s. m. [adattam. dello spagn. tanguero]. – 1. agg. Di tango, dedicato al tango: una serata tanghera. 2. s. m. (f. -a) Ballerino di tango.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali