• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANGANICA

di Francesco CATALUCCIO - Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TANGANICA (XXXIII, p. 226)

Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE

Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.

Condizioni economiche. - Lo sfruttamento forestale, l'agricoltura e l'allevamento continuano ad essere le basi dell'economia locale, mentre l'industria è ancora molto modesta. A circa 36.000.000 di ha ammonta l'area coperta da foreste e da savane arborate. Nel 1957 se ne sono ricavati più di 70.000 m3 di legname, in gran parte pregiato, e dei quali oltre la metà è stata esportata. Fra le coltivazioni predominano tuttora quelle dei cereali fondamentali per l'alimentazione degli indigeni, sorgo, miglio, granturco, cui è dedicata un'area che nel 1954 fu calcolata in 1.400.000 ha e dalla quale si ricavano da 9 a 10 milioni annui di q di prodotto. Seguono la manioca (circa 250.000 ha, con 8-9 milioni di q), la batata (80.000 ha, con 22,5 milioni di q), il riso, ecc. Fra i prodotti delle colture industriali prevalgono il sisal (188.000 t nel 1957, quasi la metà della produzione mondiale), il cotone (310.000 q di fibra e 470.000 q di semi, nel 1957), il caffè (230.000 q nel 1957), l'arachide (un tentativo di coltivazione a carattere industriale europea su grandi aree, fatto nell'immediato dopoguerra, fallì; ma, comunque, nel 1957 se ne ebbero 160.000 q), la copra (84.000 q nel 1957), lo zucchero (190.000 q nel 1957), il tabacco, il tè, il cacao, il piretro, ecc. Ingente è il patrimonio zootecnico, nonostante la diffusione della mosca tsè-tsè; nel 1957 esso consisteva in 7.057.000 bovini, 2.885.000 ovini, 4.233.000 caprini, 18.500 suini, 127.000 asini e pochi cavalli. Ancora non rilevante è la produzione mineraria, per quanto siano noti da molto tempo numerosi giacimenti di varî minerali, fra cui carbone. Si estraggono, comunque, stagno, piombo, mica, diamanti, oro (1682 kg nel 1957), ecc. La produzione dell'energia elettrica nel 1958 ha raggiunto 141 milioni di kWh, per 2/3 di origine idrica. Il commercio estero (esclusi gli scambî con il Kenya e con l'Uganda) ha avuto nel quadriennio 1954-57 l'andamento che segue (espresso in migliaia di sterline):

Fra i prodotti di maggior rilievo nelle esportazioni sono (1958): sisal, cotone, grassi vegetali, diamanti, pellami, ecc.

Storia. - In base all'art. 77 della Carta delle Nazioni Unite, alla fine della seconda guerra mondiale il Tanganica passò (dic. 1946) dal regime di mandato a quello di amministrazione fiduciaria, affidato come il precedente alla Gran Bretagna. Mentre in campo economico Londra elaborò nel 1946 un piano decennale di sviluppo che prevedeva la spesa di circa 6 milioni di sterline per le comunicazioni, per miglioramenti della produzione agricola e per la costruzione di impianti idroelettrici, in campo politico creò un Comitato per lo sviluppo costituzionale col compito di unificare i 113 nuclei tribali del territorio e di suggerire modifiche al sistema di governo centrale, regionale e locale. Sulla base del rapporto presentato dal Comitato nel 1951, il 24 marzo 1955 venne emanata una nuova costituzionei la quale prevedeva principalmente l'introduzione del principio della parità di rappresentanza delle tre razze viventi nel territorio (africana, europea ed asiatica) nel Consiglio legislativo, che rimaneva di nomina del governatore. Un altro passo avanti, costituzionalmente, venne compiuto nel 1957 con l'introduzione del principio elettivo nel Consiglio legislativo e con un limitato sistema ministeriale. Mirando alla formazione di uno stato plurirazziale, venne stabilito che ogni elettore, nella scelta dei tre deputati per ogni circoscrizione (i per razza), dovesse votare per tre candidati di diversa razza. Nelle prime elezioni del 1958 vinse largamente la "Unione nazionale africana del Tanganica", diretta da Yulius Nyerere, di tendenza africana e antiplurirazziale, e lo stesso esito si è avuto nelle successive elezioni del 31 agosto 1960. Dal settembre 1960 il T. ebbe un proprio governo responsabile con un primo ministro e otto ministri africani. Con la proclamazione dell'indipendenza (avvenuta il 9 dicembre 1961), il T. è membro del Commonwealth Britannico.

Bibl.: L'Afrique Orientale Britannique: Tanganika (Notes et études documentaires, n. 1424), Parigi 1951; Great Britain Colonial Office, Land and population in East Africa..., Londra 1952; Overseas Economic Survey, British East Africa, ivi 1953; Tanganyka Territory, statistical abstract 1938-51, Dār es-Salāām 1953; Colonial Office, An economic survey of the colonial territories 1951; II. The East Africa Territories: Kenya, Tanganyka..., Londra 1954; C. B. Bisset, Mineral and industry in Tanganyika, in Colon. geology and miner. resources, 1955, n. 1, pp. 40-50; M. L. Bates, Tanganyika: the development of a trust territory, in International Organization, 1955, n. 1; E. Hitchcock, The sisal industry of Tanganyika, in Tang. Trade Bull., 1955, n. 1; Tanganyika: a review of its resources and their development, Dār es-Salāām 1955; Ausu Kumar Datta, Tanganyika: a government in a plural society, Amsterdam 1956; D. A. O. Morgan, The mineral industry of Tanganyika, in Tang. Trade Bull., 1956, n. 4, pp. 15-23; Report of the Administration of Tanganyika, 1957, Londra 1958; Handbook of Tanganyika, Dār es-Salāām 1958.

Vedi anche
Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ... Africa Orientale Tedesca Denominazione del possedimento che la Germania aveva fra il Kenya e il Mozambico e per il quale nel 1885 aveva fondato la Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft. Amministrata dalla Gran Bretagna nel periodo fra le due guerre, con la denominazione di Territorio del Tanganica, conseguì l’indipendenza nel ... Africa Orientale Britannica Nome originario del Kenya, usato per designare complessivamente Kenya, Uganda, Zanzibar e, a volte, Tanganica. Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Tag
  • CARTA DELLE NAZIONI UNITE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COMMONWEALTH BRITANNICO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per TANGANICA
  • Tanganica
    Enciclopedia on line
    (ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. Nel T., esistono numerosi siti di interesse preistorico oltre a Olduvai e Laetoli, che sono le stazioni più famose. Le industrie litiche ...
  • TANGANICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 226; III, App. p. 897) Già colonia britannica, stato indipendente dal dicembre 1961 e repubblica dal dicembre 1962. A partire dal 1964, unitamente a Zanzibar, il paese è entrato a far parte del nuovo stato di Tanzania (v. in questa Appendice).
  • TANGANICA, Territorio del
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze inglesi del Kenya, dell'Uganda, del Niassa e della Rhodesia Settentrionale, il Congo Belga e il territorio portoghese ...
Vocabolario
tanganicano
tanganicano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del...
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali