• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANCREDI re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANCREDI re di Sicilia


Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la sua origine, dovette nel 1154 fuggire a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione dello zio Guglielmo I, che temeva in lui un pericoloso rivale per la corona siciliana. Alla morte di Guglielmo I, le sue buone relazioni personali col cugino Guglielmo II gli consentirono però di ritornare in Sicilia, dove le sue doti personali gli accattivarono le simpatie di gran parte della nobiltà nazionale normanna. Cosicché, quando morì Guglielmo II e la corona siciliana passò, per disposizione del defunto re, allo svevo Enrico VI, marito di Costanza d'Altavilla, la nobiltà siciliana espresse la sua protesta contro quella designazione coronando re di Sicilia, nel 1190, a Palermo, Tancredi di Lecce. Il suo regno trascorse naturalmente agitato tra le varie vicende della guerra civile e degli assalti dei pretendenti alla successione. Poiché, oltre a Enrico VI, anche Riccardo Cuor di Leone, fratello di Giovanna, già sposa di Guglielmo II, rivendicava il regno e, in viaggio verso la Palestina, per la crociata, s'era perfino impadronito della cittadella di Messina. Fortunatamente per T. una terribile epidemia distrusse l'esercito che Enrico VI aveva inviato contro di lui, mentre col pagamento di considerevoli somme di danaro egli riusciva a liberarsi di Riccardo Cuor di Leone. Per consolidare la sua posizione egli cercò anche l'alleanza dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco l'Angelo, facendo sposare la figlia di lui al suo primogenito Ruggiero.

Venuto personalmente Enrico VI nel 1191, dopo la sua coronazione a imperatore, a prendere possesso del regno di Sicilia, di nuovo il suo esercito fu decimato dalle malattie e dovette ritirarsi, mentre l'imperatrice Costanza, ritenuta come prigioniera dai Salernitani, cadeva in mano di Tancredi, che la rimandò all'imperatore con ricchi doni. La guerra si trascinò ancora senza giungere a risultati definitivi fino al 1194, anno in cui T. morì. Gli successe il figlio Guglielmo III.

Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali