• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANA

di Arnaldo MOMIGLIANO - Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANA (Τάναις, Tanais)

Arnaldo MOMIGLIANO
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ

Colonia greca fondata dalla milesia Panticapeo nella Russia meridionale alla foce del Don. La data di fondazione è ignota: sembrerebbe però non posteriore al sec. V. Ma più che di fondazione si dovrebbe parlare di occupazione, perché già preesisteva sul luogo un insediamento, forse con prevalenti elementi cimmerî e scitici. Le tombe, specie quelle del sec. IV, confermano la prosperità per i rapporti commerciali con Sciti (poi Sarmati) e Greci e soprattutto col regno bosforano. Nel secolo I a. C. la città, fino allora indipendente da Panticapeo, venne a far parte del regno bosforano. All'età di Augusto fu distrutta da Polemone re del Ponto e poi del Bosforo, in lotta contro la moglie Dynamis, erede del regno del Bosforo. A poca distanza, forse un secolo dopo, risorse una seconda Tanais, costituita da due comunità, una di Elleni, l'altra di Tanaiti, ciascuna con un proprio capo ed entrambe sotto un governatore bosforano. Fu distrutta forse dagli Unni. L'onomastica lascia scorgere una forte mistione di elementi greci con traci e sarmatici. Le località delle due Tanais sono state largamente esplorate.

L'antica colonia greca ricevette dai Polovzi il nome di Azov. Alla fine del sec. XIII si erano stabiliti in questa città i Genovesi (genova: Il dominio coloniale) durante la loro espansione commerciale; essi fortificarono Tana e ne fecero un punto di collegamento importante fra il Mediterraneo, l'Europa occidentale e i mercati orientali dell'Asia e delle regioni pre-asiatiche. Nel 1395 la città fu presa da Tamerlano; nel 1400 fu rioccupata dagl'Italiani, ma la sua importanza diminuì alquanto nel sec. XV. Nel 1471 fu ripresa dai Turchi e, per aver essi chiuso il passaggio nel Mar Nero alle navi europee, perdette la sua importanza commerciale. Come centro commerciale Tana, insieme alle altre colonie italiane nel sud della Russia, costituì una fase importante nello sviluppo del commercio fra l'Europa occidentale e l'Oriente, essendo situata sulla via diretta dalla Persia e l'Asia verso l'Occidente, tanto per mare quanto per terra attraverso la Moldavia (Sucrava), la Galizia (Leopoli), Cracovia, Breslavia, ecc.

Bibl.: A. Hermann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col 2166 segg.; J. G. C. Anderson, in Cambridge Ancient History, X, 1934, p. 268; W. Heyd, Histoire du commerce du Lévant au Moyen age, ultima ediz., Lipsia 1923.

Vedi anche
Azov Città della Russia (82.591 ab. nel 2006), sul Golfo di Taganrog, nell’oblast′ di Rostov, alla foce del fiume Don. L’attività peschereccia alimenta una notevole industria conserviera. ● Sorge nei pressi dell’antica Tana, colonia di Panticapeo, fondata forse intorno al 5° sec. a.C. Conquistata nel 10° ... Crimea (ucraino e russo Krym) Penisola dell’Ucraina. Costituisce la Repubblica autonoma di Crimea (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008), con capoluogo Simferopol′.  ● Di forma quadrilatera, la Crimea è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a ... Andrea Dàndolo Dàndolo, Andrea. - Doge di Venezia (Venezia 1306 - ivi 1354), quarto della famiglia. Entrato giovanissimo nella carriera pubblica, ricoprì le più alte cariche dello stato: nel 1328 procuratore di S. Marco, nel 1333 podestà di Trieste, nel 1336 provveditore in campo, fu il 4 genn. 1343 eletto doge. Ispirandosi ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ...
Vocabolario
tana
tana s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati terricoli, usato soprattutto da mammiferi,...
bull-terrier
bull-terrier ‹bul tèrië› s. ingl. (pl. bullterriers ‹bul tèrië∫›), usato in ital. al masch. – Cane da tana: v. terrier.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali