• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMPERE

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAMPERE (sved. Tammerfors; A. T., 68)

Umberto Toschi

Città della Finlandia, per numero di abitanti la terza della repubblica, la maggiore dell'interno. Si trova, nella provincia di Tavastehus, su una striscia di terra compresa fra i laghi Näsi e Pyhä, tagliata a sua volta dalla rapida del Tammerkoski che li mette in comunicazione. Attorno si levano pittoresche colline: il Pyynikki ad O., il Kalevankangas a E., e quelle costiere del L. Pyhä a NE. La lunghezza della rapida è di 945 m., il dislivello di 18 m. Attorno ad essa si è sviluppato il quartiere industriale, che ne sfrutta la forza (27.500 HP). La parte più antica della città, che ne costituisce tuttora il centro, è sulla sponda occidentale della rapida, ma i quartieri nuovi si sono diffusi in modo che questa all'incirca ne divide la popolazione in due metà. Numerosi giardini abbelliscono la città. Gli edifici più notevoli sono la chiesa di S. Giovanni, il moderno Näsilinna (contenente il Museo regionale) e un teatro. L'importanza di Tampere è tipicamente industriale; prevalgono le industrie tessili, che occupano circa i ⅔ degli operai, seguite dalle industrie del cuoio e calzaturifici, dalle cartiere e fabbriche di cellulosa e pasta di legno.

L'importanza commerciale è relativamente minore. In Tampere convergono tre linee ferroviarie dal S. (Helsinki), dall'O. (Pori) e dal N. (Oulu, Vaasa). La navigazione è praticata sia sul Pyhä (verso Tavastehus) sia sul Näsi, liberi dai ghiacci per circa 290 giorni.

Tampere fu un piccolo centro di scarsa importanza fino verso la metà del sec. XIX. Dichiarata città nel 1779, contava nel 1815 appena 793 ab. Nel 1850 erano 3207, poi l'aumento divenne sempre più rapido, tanto che nel 1900 si contavano già 36.344 ab. e nel 1910 45.442. Oggi la popolazione è di circa 54.000 ab. È fra le città della repubblica la più puramente finnica, con appena il 2% degli abitanti di lingua svedese.

Vedi anche
Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ... Reima Pietilä Pietilä ‹pi̯ètilä›, Reima. - Architetto (Turku 1923 - Helsinki 1993). Formatosi presso l'Istituto di tecnologia di Helsinki (1953), ha lavorato dal 1960 in collaborazione con la moglie Raili Paatelainen (n. Pieskaemaeki 1926). Integrando la lezione di A. Aalto (con il quale R. Paatelainen aveva anche ... Alessia Trost Atleta italiana (n. Pordenone 1993). Specialista del salto in alto e in possesso di notevoli mezzi fisici, ha dimostrato precocemente le sue doti raggiungendo a 10 anni la misura di 1,37 m e a 11 anni quella di 1,55, ed eccellendo inoltre nelle prove multiple (pentathlon). Nel 2009 ha vinto le Gymnasiadi ... canottaggio Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata.  ● Le imbarcazioni da canottaggio, ...
Altri risultati per TAMPERE
  • Tampere
    Enciclopedia on line
    (sved. Tammerfors) Città della Finlandia (209.552 ab. nel 2008), nella provincia della Finlandia Occidentale. Si è sviluppata su un dosso morenico che separa due laghi (Näsijärvi a N e Pyhäjärvi a S), tra i quali vi è una differenza di livello di 18 m. Pertanto, il breve corso d’acqua che li collega ...
Vocabolario
no-tamp
no-tamp agg. inv. sempre posposto e s. f. e m. inv. Che, chi è contrario a sottoporsi al tampone diagnostico. ♦ Tonelli risponde che scusarsi "non sarà un problema, e non per paura di perdere i finanziamenti" La forma - ammette - a molti...
mal udente
mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali