• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMPA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAMPA (A. T., 145-146)

Piero Landini

Città dello stato di Florida (Stati Uniti), capoluogo della Hillsborough County; sorge allo sbocco del fiume Hillsborough nella Tampa Bay (Golfo del Messico). Ha clima tropicale con una temperatura media annua di 22°,2, in gennaio di 15°,5, in agosto di 27°,5; abbondanti sono le precipitazioni pari a 1235 mm. annui, con assoluta prevalenza del periodo estivo. La popolazione è salita da 796 abitanti nel 1870 a 15.839 nel 1900, a 51.608 nel 1920, a 101.161 nel 1930 (East e West Tampa annesse alla città nel 1925). La popolazione è composta di Bianchi indigeni (42,6%), Bianchi nati da genitori totalmente e parzialmente stranieri (22%), Bianchi nati all'estero (14,3%, con 14.430 individui, in prevalenza Cubani con 4968 persone, Italiani con 3298 individui e Spagnoli con 3457) ed elemento di colore (21,1%). La città ha grande importanza economica: il 55% delle persone di età superiore ai 10 anni era occupata nel 1930 nelle varie attività (43% nell'industria e nell'artigianato; 23% nel commercio e nei mezzi di comunicazione). Il numero degli operai occupati nelle grandi industrie fu di 13.079 nel 1919 e di 13.144 nel 1929: fondamentale l'industria dei sigari e delle sigarette con ben 10.500 persone impiegate. Grande importanza Tampa ha pure come porto, ricco di numerose opere portuarie. I principali articoli commerciali con l'estero sono tabacco, petrolio, banane e altre frutta tropicali; fosfati, altri fertilizzanti, legnami, ecc. Notevole interesse ha anche la pesca. Tampa, che per il suo clima è centro turistico invernale, è servita dalle linee dell'Atlantic Coast Line e Seabord Air Line e da numerose linee di navigazione interna e internazionale.

Vedi anche
Orlando Città degli USA (230.519 ab. nel 2008), nella Florida centrale, 120 km a NE di Tampa. ● Mercato agricolo (agrumi) e sede di industrie elettroniche, aerospaziali e alimentari. Sviluppato il turismo (nei dintorni è il complesso del Walt Disney World). Fondata verso il 1848 presso un forte, ha avuto un ... Miami Città degli USA (413.201 ab. nel 2008), quasi all’estremità meridionale della Florida, verso l’Oceano Atlantico, da cui la divide un cordone di isole litoranee che forma la Biscayne Bay. Sorta intorno al 1870 sul sito del Fort Dallas, costruito durante la guerra con gli indiani Seminole, nel 1895 ha ... Florida Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina a S con la serie delle Florida Keys, a N con una stretta striscia continentale confinante con l’Alabama ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Vocabolario
no-tamp
no-tamp agg. inv. sempre posposto e s. f. e m. inv. Che, chi è contrario a sottoporsi al tampone diagnostico. ♦ Tonelli risponde che scusarsi "non sarà un problema, e non per paura di perdere i finanziamenti" La forma - ammette - a molti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali