• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MARINIS, Tammaro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DE MARINIS, Tammaro


Bibliofilo e bibliografo, nato a Napoli il 23 marzo 1878. Esordì pubblicando nuovi documenti sulla vita di fra Roberto Caracciolo da Lecce, sul poeta catalano Benedetto Gareth detto il Chariteo, e su tipografi a Napoli nel Quattrocento. Voltosi al commercio librario, dopo aver passato alcun tempo presso il Marghieri di Napoli e l'Olschki di Firenze si stabilì con una propria ragione sociale in questa città, dal 1904 al 1924, quando cedette la sua azienda alla casa Hoepli. Costituì nel frattempo per sé una interessante raccolta di libri rari e di antiche legature. Il suo nome è legato al rimpatrio della Bibbia di Borso d'Este; alla prima Esposizione della legatura artistica in Palazzo Pitti del 1922; alla grande Mostra del libro italiano a Parigi nel 1926 (Musée des arts décoratifs). Direttore di sezione nell'Enciclopedia Italiana per le materie riferentisi al libro e al manoscritto.

Scritti: Aggiunte e correzioni all'Index di K. Burger, Firenze 1904; Nuovi documenti per la storia dello studio di Napoli nel Rinascimento, Firenze 1904; Per la storia della Biblioteca dei Re d'Aragona in Napoli, ivi 1909; Einbände f. Michael Bonelli Kardinal von Alessandria, in Jahrb. der Einbandkunst, Lipsia 1928; Nota per Mattia Moravo, in Gutenberg Jahrbuch, Magonza 1930; L'Arte della Legatura nell'Emilia, in Tesori d. Biblioteche d'Italia, Milano 1931. In collaborazione con Filippo Rossi: Notice sur les miniatures du "Virgilius" de la Bibliothèque Riccardi à Florence (ms. 492), Parigi 1930.

Vedi anche
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle arti e alla vita culturale, soprattutto ... Alfredo Guida Alfredo. Editore italiano (Napoli 1896 - ivi 1967). Ha fondato a Napoli nel 1920 l'omonima casa editrice, che vanta un ricco catalogo che va dalla filosofia alla storia, alla narrativa contemporanea, alla saggistica. Adamo di Montaldo Monaco agostiniano (seconda metà del sec. 15º), originario della Liguria. È autore del De laudibus familiae de Aura (Doria) e di poesie latine nelle quali incitava alla Crociata contro i Turchi e che gli valsero l'appellativo di "Tirteo cristiano". Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ...
Tag
  • PALAZZO PITTI
  • RINASCIMENTO
  • ALESSANDRIA
  • CHARITEO
  • CATALANO
Altri risultati per DE MARINIS, Tammaro
  • De Marìnis, Tammaro
    Enciclopedia on line
    Bibliofilo e bibliografo italiano (Napoli 1878 - Firenze 1969), antiquario a Firenze dal 1904 al 1924; autore di cataloghi e di notevoli pubblicazioni bibliografiche tra cui La biblioteca napoletana dei re d'Aragona (4 voll., 1945-47, e 2 voll. di supplemento, 1969), e La legatura artistica in Italia ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali