Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel corso del V sec. a. C., di una iconografia di T. è probabilmente dovuto al diffondersi della leggenda attraverso gli spettacoli teatrali.
In particolare T. fu oggetto di un dramma di Sofocle che, durante la composizione, si dilettava suonando la cetra, e in tale atteggiamento venne effigiato da Polignoto nella Poikìle Stoà, non sappiamo se sotto le spoglie, appunto, di Tamiri. Polignoto raffigura T. a Delfi nella Nèkyia, affranto, con la barba incolta e la cetra infranta ai piedi. Fra le figurazioni conservate la più drammatica è quella che appare su una hydrìa a figure rosse di Oxford (440 circa a. C.), del tipo polignoteo: T., cieco e vestito alla foggia dei Traci, siede fra una Musa e la madre Argiope piangente, scagliando lontano la cetra. Su altre due hydrìai (Musei Vaticani, museo di Napoli), contemporanee alla precedente, T. suona la cetra e canta, mentre Argiope gli porge l'alloro. Dietro T. stanno due Muse: è rappresentata quindi la gara nel suo svolgimento, come anche su uno splendido cratere del museo di Spina, ove però Argiope prega davanti a un'ara. Su un'anfora di Leningrado, T. appare barbato e con lungo manto. T. ritorna su due vasi (Ruvo, New York) di stile midiaco, circondato da Muse, Apollo, Afrodite, eroti, (forse anche Saffo). È una concezione nuova che indulge probabilmente a spunti erotici del mito. Nel III sec. a. C. una statua di T., opera di Kaphisias, fu innalzata da Eumene di Filetero. Un'altra statua sull'Elicona è ricordata da Pausania. Nella tarda età imperiale T. compare su frammenti del mosaico di Monnus a Treviri.
Bibl.: G. Jatta, in Röm. Mitt., N. S., III, 1888, p. 239 s.; A. Furtwängler, in Berl. Phil. Wochenschr., 1888, p. 1451; C. Robert, in Winckelmanns-Progr., 1892, fasc. 16; A. Michaelis, Tamyris und Sappho auf einem Vasenbilde, Lipsia 1865; F. Hauser, in Jahreshäfte, VIII, 1905, p. 36 ss.; P. Gardner, in Journ. Hell. Stud., XXV, 1906, p. 67; F. Hauser, in Jahreshefte, XVI, 1913, p. 45, n. 24; B. Schröder, in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 113 s.; G. Körte, ibid., XXXI, 1916, p. 278; Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 481, s. v. Thamyris; E. Preusner, in Hermes, 1920, p. 403 ss.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 538 ss.; J. D. Beazley, C. V. A., Oxford, I, tav. 32, i; Gerhard, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1236 ss., s. v. Thamyris; S. Aurigemma, Museo di Spina, Ferrara 1925, p. 208; K. Schefold, Bildnisse, Basilea 1943, p. 58, n. 2; G. Becatti, Meidias, Firenze 1947, p. 13 ss.; S. Aurigemma, La necropoli di Spina, I, Roma 1960, fig. 41-43, tav. 4, 5, 6.