• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUROKI, Tamemoto

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUROKI, Tamemoto

Alberto Baldini

Generale giapponese, nato da famiglia di antica nobiltà di Satsuma nel 1844, morto a Tōkyō il 4 febbraio 1923. Entrato nell'esercito quale semplice soldato nel 1871; capitano lo stesso anno. Nel 1877 alla testa di un reggimento concorse a sedare la rivolta antiliberale dei feudatarî del suo stesso clan di Satzuma. Passato poi nello Stato Maggiore, fu a capo d'una sezione dello Stato Maggiore centrale. Fece quale divisionario la campagna di Cina (1895) agli ordini del generale Oyama. Nel 1903 generale d'armata e nel 1904 membro del consiglio superiore di guerra. Allo scoppio della guerra contro la Russia (1904) ebbe il comando della 1ª armata. Dopo la vittoria da lui ottenuta nel maggio di quell'anno al passaggio del fiume Ya-lu, e dopo che fu compiuto lo schieramento delle altre armate giapponesi, l'armata del K. (che frattanto aveva respinto al Mo-tien-ling due attacchi dei Russi) costituì l'ala destra della successiva avanzata verso nord e alle battaglie di Liao-Yang (agosto-settembre 1904), del fiume Scia-ho (ottobre 1904) e di Mukden (febbraio-marzo 1905) ebbe compiti di manovra di carattere risolutivo. In compenso dei suoi servigi fu creato prima barone e poi conte. Nel 1909 fu collocato nella riserva.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali