• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMBURELLO

di Umberto LAZOTTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAMBURELLO

Umberto LAZOTTI

. Il giuoco del tamburello, o, meglio, della palla a tamburello, ripete certamente la sua origine, al pari di tanti altri, dalla "sferistica" greco-romana (v. palla), e ne è verosimilmente uno dei più diretti derivati. Si dovette presto pensare a lanciarsi una sfera a mezzo di strumenti più duri e di maggior superficie che non la palma della mano; e un cerchio di tamburo con in giro bene assicurata una pelle d'asino fu il primo tamburello. Il giuoco fu largamente praticato anche nel Rinascimento, sebbene la sua forma attuale risalga al sec. XIX. Le principali regole del tamburello sono comuni a quelle del giuoco del pallone. Le partite si svolgono su un campo di m. 150, diviso per metà; le squadre sono composte da tre o quattro giocatori come nel giuoco del pallone, e come in questo giuoco vengono assegnati e contati i punti.

Il tamburello è costituito da una pelle di vaccina appositamente conciata, tesa su un cerchio di legno del diametro di 26 ÷ 29 cm. Per la battuta si usa spesso uno speciale tamburello di forma ovale, più assottigliato all'impugnatura. La palla è di gomma piena, solitamente di cm. 6 di diametro e del peso di grammi 70. Per tutto il sec. XIX il giuoco fu diffusissimo in Italia. Decaduto alquanto nell'ultimo ventennio, sta tornando oggi in auge per merito dell'Opera Nazionale Dopolavoro.

Vedi anche
palla sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con le mani o con particolari strumenti (mazza, bracciale, racchetta ecc.). ● L’invenzione del gioco ... bocce Popolare gioco nel quale i giocatori cercano di fare punto, avvicinando il più possibile le bocce loro assegnate a una più piccola, boccino, lanciata sul campo all’inizio della gara. Il radicamento popolare del gioco e la sua forma ludico-ricreativa hanno in parte ostacolato il processo di formalizzazione ... gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto in genere a traumi o a parassiti (gommosi o mal della ... cuoio Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in cuoio, dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo dei vari strati che costituiscono la pelle degli animali, ...
Altri risultati per TAMBURELLO
  • tamburello
    Enciclopedia on line
    musica Strumento musicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo risonanti (sonagli). Il t., popolare in Spagna e nell’Italia meridionale, dove serve a ritmare le danze, a ...
Vocabolario
tamburellare
tamburellare v. intr. e tr. [der. di tamburello2] (io tamburèllo, ecc.; come intr., aus. avere). – Suonare il tamburello o battere (anche senza produrre rumore) su altra superficie con un movimento fitto e continuo: la pioggia tamburellava...
tamburellista
tamburellista s. m. e f. [der. di tamburello2] (pl. m. -i). – 1. Chi pratica il gioco del tamburello. 2. Suonatore di tamburello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali