• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMAULIPAS

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAMAULIPAS (A. T., 147)

Emilio Malesani

Stato messicano situato lungo la costa del Golfo del Messico dal Rio Grande del Norte, da cui è diviso dal Texas (U.S.A.), al Río Pánuco, che lo separa dal Veracruz. Il limite occidentale è formato dalla Sierra Madre Orientale, che solo in parte è compresa nel Tamaulipas. Il territorio, che misura 79.602 kmq., è in maggioranza pianeggiante e la costa è ricca di lagune, ma verso O. e specialmente SO. il terreno si va sollevando e comprende le alte e medie valli dei fiumi che scendono dalla Sierra Madre.

Il clima è caldo nel bassopiano e la piovosità piuttosto scarsa nella zona verso il Rio Grande: invece sulle colline e sulle montagne occidentali la temperatura è più fresca e la piovosità aumenta. A Tampico la media è di 23°,2, il mese più caldo è l'agosto e quello più freddo il febbraio; Ciudad Victoria ha invece la media di 22°,7, e il mese più caldo è il giugno e il più freddo il dicembre. La piovosità è regolare e raggiunge i 900 mm. a Tampico per abbassarsi a 560 mm. a Ciudad Victoria. La Sierra Madre, che attraversa lo stato a SO., ha cime abbastanza elevate (fino a più di 3500 m.). I fiumi sono navigabili solo per brevi tratti e per piccole imbarcazioni, e i due porti principali, Matamoros e Tampico, si trovano appunto presso le foci dei due corsi d'acqua già menzionati.

L'agricoltura produce mais, fagioli, canna da zucchero e inoltre riso, ixle o fibra di Tampico e cotone nella sezione nord. Notevole è inoltre il patrimonio zootecnico.

La produzione mineraria ha sempre avuto un'importanza piuttosto scarsa; soltanto nel sud la scoperta e lo sfruttamento dei campi petroliferi, rivelatisi tra i più ricchi del mondo, ha dato uno sviluppo enorme alla città e al porto di Tampico, importanza però ora diminuita a causa delle particolari condizioni fatte dallo stato alle compagnie petrolifere che sono in gran parte formate da stranieri. La città principale è Tampico (v.), ma la capitale è Ciudad Victoria con circa 20 mila abitanti. La popolazione totale dello stato nel 1930 era di 344.588 ab. (densità 4,3).

Le comunicazioni sono assicurate dalla ferrovia che da Tampico per Ciudad Victoria sale a Monterrey e dalla linea Tampico-San Luis Potosí che porta a Tampico i prodotti minerarî e agricoli dello stato di San Luis Potosí e della cosiddetta Huaxteca.

Vedi anche
Ciudad Victoria Città del Messico (278.455 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Tamaulipas. È un centro moderno (fondato nel 1750) situato in una zona coltivata a canna da zucchero, agrumi e ortaggi, e ricca di minerali. Industrie tessili e di lavorazione del cuoio. Località di villeggiatura. Sierra Madre Orientale (sp. Sierra Madre Oriental) Sistema montuoso del Messico orientale, che si estende per oltre 1200 km, con direzione NS, lungo l’Atlantico; con la Sierra Madre Occidentale chiude il grande altopiano centrale messicano. È formato da una serie di massicci, divisi gli uni dagli altri da gole profonde (barrancas), ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Nuevo León Nuevo León Stato federato del Messico (64.924 km2 con 4.199.292 ab. nel 2005), che confina per breve tratto con gli USA; capitale Monterrey. Il territorio comprende in buona parte il versante orientale della Sierra Madre Orientale (Peña Nevada, 3664 m), con steppe sopra le dorsali e ampie valli coltivate ...
Altri risultati per TAMAULIPAS
  • Tamaulipas
    Enciclopedia on line
    Stato del Messico nord-orientale (79.829 km2 con 3.024.238 ab. nel 2005), al confine con il Texas, segnato dal Río Bravo. Capitale Ciudad Victoria. Dalla costa del Golfo del Messico, che si estende, bassa e lagunosa, tra la foce del Río Bravo e quella del Pánuco, il territorio si eleva a mano a mano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali