• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMATAVE

di Enrico Monaldini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAMATAVE (A. T., 118-119)

Enrico Monaldini

Città del Madagascar, la cui rada venne toccata per la prima volta dai Portoghesi nel sec. XVI; è capoluogo della regione omonima e della provincia dell'Ivondro ed è situata su una punta di sabbia che si protende tra due vaste baie: quella d'Ivondro e quella di Tamatave. Distrutta nel 1927 da un ciclone, è stata ricostruita rapidamente e presenta nelle arterie principali l'aspetto di una cittadina europea. Il clima di Tamatave è caldo e umido con massima temperatura in febbraio (media 33°), minima in luglio (media 16°) e con precipitazioni distribuite in tutti i mesi dell'anno, più abbondanti da dicembre a luglio.

La città conta 15.000 abitanti, di cui 3500 Europei, ed è centro di un'importante zona agricola che produce vainiglia, caffè, cacao e canna da zucchero, prodotti che dànno luogo ad alcune industrie, tra le quali è importante la distilleria dell'alcool.

La posizione di Tamatave è particolarmente favorevole per il commercio: la ferrovia, che la congiunge con Tananarivo, fa affluire al suo porto i prodotti degli altipiani interni, mentre d'altra parte a Tamatave sbarcano i prodotti europei destinati all'isola. Le principali esportazioni sono costituite da grafite, crine vegetale, fecola di manioca, vainiglia e caffè; le importazioni da tessuti, chincaglierie, cementi, prodotti alimentari, vini.

A Tamatave hanno sede alcune banche tra cui la Banque de Madagascar e alcune compagnie di navigazione come le Messageries Maritimes.

Vedi anche
Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti ... Antananarivo Città (1.697.000 ab. nel 2007), capitale del Madagascar, situata nella sezione centrale del paese e posta a 1381 m s.l.m. sull'altopiano dell’Imerina, in una zona dal clima mite e dalla morfologia accidentata. L’abitato si estende sulle pendici di un gruppo di colline rocciose che si ergono isolate nella ... Didier Ratsiraka Ratsiraka ‹-kà›, Didier. - Uomo politico malgascio (n. Vatomandry, Tamatave, 1936). Ufficiale di marina, fu ministro degli Esteri dal 1972 al 1975 e nel 1973 stipulò con la Francia un accordo per il ritiro delle forze armate francesi dal Madagascar. Nel giugno 1975 fu nominato capo dello Stato dal Direttorio ... Ranavalona II regina del Madagascar Cugina (m. Tananarive 1883) di Rasoherina (sul trono dal 1864 al 1868), le successe sposandone l'anziano marito, il primo ministro Rainilaiarivony. Convertitasi al protestantesimo (1869), tentò di favorire gli Inglesi e di liberarsi dei vincoli stretti dai suoi predecessori con la Francia, che reagì ...
Altri risultati per TAMATAVE
  • Toamasina
    Enciclopedia on line
    Città del Madagascar (179.045 ab. nel 2001), sulla costa orientale, capoluogo della provincia omonima (71.911 km2 con 2.593.063 ab.). È il principale porto del paese e sede di numerose industrie (alimentari, meccaniche, chimiche). Importante centro per il commercio e l’esportazione dei prodotti della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali