• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Darnyi, Tamas

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Darnyi, Tamás

Gianfranco e Luigi Saini

Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti

L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà degli anni Ottanta ai pri- mi anni Novanta. È stato autore di una doppietta sulle distanze dei 200 e 400 m misti, sia durante l'Olimpiade di Seul nel 1988 sia durante quella successiva del 1992 a Barcellona. Con questi successi è tuttora nel novero degli unici cinque nuotatori della storia che hanno conquistato 4 medaglie d'oro a livello individuale, ed è il primo in assoluto tra gli specialisti dei quattro stili. Va a suo merito anche l'aver superato la perdita della vista dell'occhio sinistro, avvenuta quando aveva solo 15 anni. Divenne nazionale ungherese alla dura scuola di Tamás Széchy, il più famoso e vincente allenatore magiaro della storia, che lo condusse a tutti i successi della sua carriera. Entrato ai Giochi Olimpici del 1988 come primatista e campione del mondo in carica in entrambe le prove olimpiche sui misti individuali, ne uscì avendo conquistato la vittoria sia sulla distanza dei 200 m sia su quella dei 400 m, migliorando in finale i rispettivi primati del mondo. Nella successiva edizione dei Giochi difese con successo entrambi i titoli, concludendo uno straordinario periodo di otto anni consecutivi senza sconfitte nelle due distanze. Fu grandissimo anche in sede di campionati del mondo: nell'edizione del 1986 vinse infatti 2 medaglie d'oro sulle solite distanze dei misti e confermò entrambi i titoli nella successiva edizione, disputata nel 1991 a Perth. In quella occasione salì sul podio (bronzo) anche nei 200 m farfalla, una distanza di gara nella quale ha compiuto frequenti e fruttuose incursioni. Solo Ian Thorpe e Aleksandr Popov ‒ rispettivamente con 6 e 5 successi nell'ambito dei campionati del mondo ‒ ne hanno collezionati a livello individuale più dell'ungherese, e solo altri grandissimi come Grant Hackett, Michael Gross e Michael Phelps hanno, come lui, vinto in quella sede 4 titoli individuali. La carriera di questo slanciato atleta dalla tecnica perfetta è stata arricchita anche dagli 8 titoli vinti durante quattro diverse edizioni dei Campionati d'Europa (tra il 1985 e il 1993), secondo in questo solo a Popov che ne ha vinti 10. A soli 18 anni, infatti, si era già proposto in ambito internazionale con un triplice successo (200 m farfalla, 200 e 400 m misti) conseguito durante il Campionato d'Europa di Sofia del 1985. Nelle due seguenti edizioni, Strasburgo 1987 e Bonn 1989, conquistò la vittoria ancora una volta sia nei 200 sia nei 400 m misti. La sua ultima grande vittoria internazionale arrivò nei 400 m misti a Sheffield (1993), all'età di 26 anni. Intanto, tra il 1987 (Campionati Europei di Strasburgo) e il 1991 (Campionati del Mondo di Perth), aveva migliorato per tre volte il primato del mondo nei 200 m misti e altrettante volte quello nei 400 m misti, nelle stesse sedi. In tre grandi manifestazioni internazionali (Campionati Europei di Strasburgo, Olimpiadi di Seul e Campionati del Mondo di Perth) realizzò dunque l'impresa di diventare campione della manifestazione nei 200 e nei 400 m misti, con altrettanti record mondiali, dimostrando una straordinaria capacità di raggiungere il massimo della condizione in occasione degli impegni agonistici più importanti. Sulla distanza dei 200 m misti Darnyi ha avuto anche il privilegio di essere il primo atleta al mondo a superare la barriera dei 2 minuti, nuotando la distanza in 1′59,36″ nel 1991 a Perth.

Vedi anche
Grant Hackett Nuotatore australiano (n. Southport 1980), specialista dello stile libero. Si è aggiudicato due medaglie d'oro nei 1500 alle Olimpiadi di Sydney 2000 e di Atene 2004 e una d'argento nella stessa distanza a Pechino 2008, oltre a numerosi titoli mondiali; nell'ottobre dello stesso anno ha annunciato il ... Aleksandr Popov Popov ‹papòf›, Aleksandr. - Nuotatore russo (n. Sverdlovsk 1971). Specialista nei 50 m e nei 100 m stile libero. Dotato di una tecnica perfetta, nella sua straordinaria carriera sportiva ha vinto 4 ori olimpici individuali (Barcellona, 1992 e Atlanta, 1996), 6 ori nel campionato del mondo e 21 titoli ... Michael Phelps Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza riscontri nella storia del nuoto, soprattutto per quanto riguarda la quantità di primati migliorati ... Ian Thorpe Nuotatore australiano (n. Paddington, Sydney, 1982), specialista nello stile libero. Chiamato The Thorpedo (con un gioco di parole sul suo cognome), ha conseguito una serie di successi e di primati con pochi termini di paragone nella storia del nuoto. Tra le sue vittorie, si ricordano i tre ori olimpici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ALEKSANDR POPOV
  • MICHAEL PHELPS
  • GRANT HACKETT
  • MICHAEL GROSS
  • IAN THORPE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali